Go Back
Calamari ripieni
4.75 da 4 voti
Stampa

Calamari ripieni

Un secondo piatto di pesce tipico della cucina di mare di varie regioni d’Italia.
Piatto Secondi
Cucina Italiana
Keyword calamari, calamari al forno, calamari ripieni, pesce, secondi di pesce
Preparazione 15 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 45 minuti
Porzioni 4
Calorie 450 kcal
Autore Gianni Polesello (www.mangiabevigodi.it)

Ingredienti

  • 10 calamari
  • 20 olive
  • 30 g pecorino
  • 5-6 alici sott’olio
  • 2 spicchi aglio
  • prezzemolo tritato q.b.
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • pane raffermo q.b.
  • 10 pomodorini ciliegino

Istruzioni

  1. Pulire i calamari e “sacrificarne” due tagliandoli a pezzetti di piccole dimensioni (serviranno per il ripieno).
    Pulire e tagliare i calamari
  2. Soffriggere un paio di spicchi d’aglio in una padella, aggiungere quindi i calamari precedentemente tagliati a pezzetti, le acciughe sott’olio e le olive.
    Cottura ripieno dei calamari in padella
  3. Non appena la preparazione inizia ad asciugarsi (dopo circa 5 minuti di cotturaggiungere il pane raffermo spezzettato grossolanamente e il prezzemolo tritato. Cuocere ancora per un paio di minuti per amalgamare gli ingredienti.
    Cottura ripieno dei calamari in padella
  4. Trasferire la preparazione in un frullatore unitamente al pecorino quindi frullare grossolanamente il tutto.
    Frullare farcitura calamari ripieni
  5. Farcire le sacche dei calamari con il ripieno appena preparato, quindi “chiuderli” con i tentacoli e fermare il tutto con uno stuzzicadenti. Trasferire i calamari in una teglia da forno insieme a qualche pomodorino tagliato a metà ed irrorare con un filo d’olio extravergine di oliva. Cuocere per circa 20 minuti in forno statico preriscaldato a 200 °C.
    Infornare i calamari ripieni
  6. Sfornare e servire.
    Calamari ripieni

Note

Non riempire interamente la sacca dei calamari con il ripieno. I molluschi infatti tenderanno a restringersi in cottura e se troppo abbondante il ripieno tenderà ad uscire.