Go Back
5 da 1 voto
Stampa

Coda di rana pescatrice al forno con pomodorini

Un secondo piatto di pesce facilissimo da preparare ma davvero molto saporito.

Piatto Secondi
Cucina Italiana
Keyword coda di rospo, rana pescatrice
Preparazione 10 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 40 minuti
Porzioni 2
Calorie 500 kcal
Autore Gianni Polesello (https://www.mangiabevigodi.it)

Ingredienti

  • 2 code di rana pescatrice
  • 3-4 pomodorini
  • 20 capperi capperi sotto sale (preventivamente sciacquati)
  • 2 spicchi aglio
  • aromi mediterranei secchi (aglio, origano, timo, salvia, ginepro)
  • olio evo q.b.

Istruzioni

  1. Spellare i pomodorini e tagliarli a spicchi. Lavare i capperi sotto sale. Tagliare a scagliette gli spicchi d'aglio.

    Tagliare i pomodorini
  2. Disporre le code di rana pescatrice in una teglia metallica. Cospargerle con gli aromi secchi, le scagliette di aglio, i pomodorini e i capperi. Bagnare con un filo d'olio evo e pochissimo vino bianco. Infornare in forno statico preriscaldato a 200 °C per circa 30 minuti.

  3. Sfornare i tranci di rana pescatrice. Se il sugo fosse troppo liquido, a causa dell'acqua rilasciata dai pomodori, trasferire la teglia sul fornello (ecco perché conviene utilizzare una teglia metallica) e farlo evaporare mantenendo una fiamma media. Impiattare e servire. Tener pronto un po' di pane per fare scarpetta! Buon appetito!

Note

Il fegato della rana pescatrice è considerato una vera (e molto costosa) prelibatezza in Giappone. Una volta cotto (secondo la ricetta giapponese) assume la consistenza del famoso foie gras fatto con l'anatra. Se vi capita di visitare il mercato del pesce di Tokyo, prestate attenzione ai banchi dove questi pesci sono esposti. Lì le rane pescatrici sono vendute intere con la pancia aperta ed il fegato in bella vista. Più questo organo è grande più è costoso il pesce.