Cerchi idee per cucinare il salmone? Questa raccolta di 11 ricette più 1 bonus ti permetterà di fare bella figura con poco sforzo. Troverai ricette con cottura al forno, al cartoccio, in padella, alla piastra o alla griglia. Potrai usare sia tranci che filetti di salmone e sia salmone fresco che surgelato.
Preparare un'emulsione con uno spicchio d'aglio spremuto con lo spremiaglio (vedi il mio preferito), prezzemolo tritato, sale e abbondante olio extravergine di oliva.
Togliere la buccia alle zucchine con un pelapatate. Tagliare le striscioline di buccia di zucchine a listarelle molto sottili e metterle da parte (si useranno a crudo alla fine).
Tagliare la polpa delle zucchine a cubetti.
Soffriggere uno spicchio d'aglio in una padella. Aggiungere quindi la polpa delle zucchine, un po' di sale e cuocere finchè la polpa non diviene tenera.
Frullare la polpa delle zucchine fino ad ottenere una crema. Trasferire quindi la crema nuovamente nella padella e mantenerla al caldo.
Porzionare il filetto di salmone in tranci da 150-200 g
Mentre le zucchine si cucinano, rosolare i tranci di filetto di salmone in padella per alcuni minuti. Iniziare la cottura posizionando il salmone dal lato senza pelle nella padella calda e leggermente unta. Quando le carni iniziano ad apparire rosolate girare il salmone di 90° (così da rosolare uno dei due lati dei tranci), girare quindi nuovamente dal lato della pelle e poi ancora una volta dall'altro lato. L'effettivo tempo di cottura dipende dallo spessore del filetto.
Impiattare distribuendo qualche cucchiaio di crema di zucchine sul fondo del piatto. Posizionare quindi sopra la crema un paio di trancetti di salmone. Cospargere con le listarelle di zucchine e distribuire (a proprio discrezione) qualche goccia dell'emulsione di aglio, olio e prezzemolo preparata in precedenza.