Go Back
pasta funghi e pancetta
5 da 1 voto
Stampa

Pasta funghi e pancetta

La pasta funghi e pancetta è un primo piatto veloce che si prepara nel tempo di cottura della pasta. Un piatto veloce, facile e davvero delizioso.
Piatto Primi
Cucina Italiana
Keyword funghi, pasta
Preparazione 5 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 15 minuti
Porzioni 2
Calorie 450 kcal
Autore Gianni Polesello (https://www.mangiabevigodi.it)

Ingredienti

  • 200 g spaghetti
  • 300 g funghi misti surgelati
  • 100 g pancetta affumicata
  • 1 spicchio aglio
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • 1 noce burro
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • prezzemolo q.b.

Istruzioni

  1. Rosola la pancetta a calore medio per 5-10 minuti. Nel frattempo trita finemente un mazzetto di prezzemolo.
    rosolare pancetta e tritare prezzemolo
  2. Quando la pancetta sarà ben rosolata toglila dalla padella e mettila da parte.
    mettere da parte la pancetta
  3. Fai soffriggere qualche minuto uno spicchio d'aglio tagliato a metà con un filo d'olio.
    soffriggere aglio
  4. Immergi la pasta in acqua bollente salata e cuocila per metà del tempo di cottura.
    cottura spaghetti in acqua bollente
  5. Unisci i funghi surgelati al soffritto e cuocili per 5 minuti a calore medio.
    cottura funghi in padella
  6. A metà cottura trasferisci gli spaghetti nella padella con i funghi. Continua a cuocere la pasta come se fosse un risotto, ovvero aggiungendo acqua di cottura via via che la pasta la assorbe.
    risottare gli spaghetti
  7. Terminata la cottura della pasta spegni il fornello e aggiungi una noce di burro e un po di prezzemolo. Mescola per mantecare la pasta.
    mantecare la pasta
  8. Trasferisci la pasta nei piatti. Aggiungi un po' di funghi, un po' della pancetta rosolata in precedenza e una manciata di prezzemolo. Macina infine un po' di pepe sopra la pasta. Buon appetito!

    pasta funghi e pancetta

Video ricetta

Note

  • Puoi usare sia funghi surgelati, come ho fatto io, che funghi freschi.
  • Puoi omettere il burro, ma se non sei a dieta te lo consiglio perché dà un gusto più rotondo che ben si sposa con i funghi.
  • Non sai che vino abbinare? Sicuramente un bianco non troppo strutturato per non sovrastare il gusto dei funghi e discretamente aromatico per esaltarli. Personalmente sceglierei un buon Chardonnay.