Go Back

Risotto con gli asparagi

Un primo piatto con l'ortaggio, della famiglia delle Liliaceae, tipico della stagione primaverile.
Piatto Primi
Cucina Italiana
Preparazione 10 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 20 minuti
Porzioni 2
Autore Gianni Polesello

Ingredienti

  • 200 g riso vialone nano
  • 530 ml brodo (o acqua e dado)
  • 10 asparagi (di medie dimensioni)
  • 70 g stracchino
  • 1/2 cipolla rossa
  • 1/2 bicchiere vino
  • olio evo q.b.

Istruzioni

  1. Tritare molto finemente mezza cipolla rossa. Rimuovere con un pelapatate la parte più fibrosa degli asparagi, quindi lavarli. Tagliare le punte ai turioni e metterle da parte, quindi affettare a rondelle sottili il resto degli asparagi.
  2. Soffriggere nella pentola a pressione la cipolla in 2-3 cucchiai di olio extravergine di oliva.

  3. Aggiungere quindi il riso e tostare un paio di minuti. Sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco e aggiungere le rondelle di asparago precedentemente affettate. Cuocere fino a completa evaporazione dell'alcol contenuto nel vino.
  4. Versare quindi il brodo caldo (o acqua bollente e dado) nella pentola e mescolare. Aggiungere infine le punte degli asparagi e chiudere il coperchio. Non appena la pentola inizia a fischiare abbassare la fiamma al minimo e far partire il timer impostando 7 minuti.
  5. Trascorso il tempo di cottura, spegnere il fornello e sfiatare la pentola. Rimuovere le punte degli asparagi e metterle da parte. Aggiungere lo stracchino e mantecare il risotto mescolando energicamente fino a che il formaggio non si sarà completamente sciolto ed amalgamato al riso.
  6. Impiattare guarnendo i piatti con le punte dei turioni precedentemente messe da parte.

Note

Gli asparagi, grazie all'ottimo contenuto di acido folico, sali minerali (in particolare potassio) e vitamine fanno bene in gravidanza e contribuiscono ad uno sviluppo sano del feto. Inoltre, sebbene siano poveri di proteine (ma si compensa con lo stracchino usato nella mantecatura), gli asparagi sono un'ottima fonte di fibre (utili per combattere la stipsi) e hanno proprietà diuretiche, utili per combattere la ritenzione idrica. Insomma si tratta di un ortaggio davvero salutare, oltre che molto saporito.