Go Back

Scaloppine di pollo al prosciutto funghi e formaggio

Queste fettine di petto di pollo con prosciutto, funghi e formaggio sono semplicissime da fare e davvero molto molto buone. Che aspetti a provarle?
Piatto Secondi
Cucina Italiana
Keyword funghi, petto di pollo, pollo
Preparazione 5 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 20 minuti
Porzioni 2
Calorie 500 kcal
Autore Gianni Polesello (https://www.mangiabevigodi.it)

Ingredienti

  • 4-5 fettine di petto di pollo
  • 80 g prosciutto cotto
  • 80 g provola
  • burro q.b.
  • 1/2 bicchiere vino
  • farina q.b.
  • 1 barattolo funghi chiodini trifolati
  • sale q.b.

Istruzioni

  1. Infarina le fettine di petto di pollo.
    infarina il pollo
  2. Sciogli un po' di burro in una padella e rosola la carne per 4-5 minuti.
    rosola la carne in padella
  3. Gira le fettine di pollo e aggiungi il vino.
    aggiungi il vino
  4. Copri la carne con le fettine di formaggio. Aggiungi il prosciutto e un altro po' di formaggio. Copri la padella e cuoci ancora per qualche minuto per far sciogliere la provola.
    aggiungere prosciutto e formaggio
  5. Quando il formaggio inizia a filare unisci i funghi trifolati.
    aggiungere i funghi
  6. Servi le scaloppine di pollo al prosciutto, funghi e formaggio. Buon appetito!

Video ricetta

Note

Consigli

  • La carne di pollo va sempre servita ben cotta. Non preoccuparti che sia stopposa perchè vino, formaggio e prosciutto contribuiranno a mantenerla succulenta.
  • Usa funghi saporiti come chiodini o porcini.

Varianti e alternative

  • Puoi sostituire i chiodini con porcini o altri funghi di tuo gusto.
  • Puoi sostituire la provola con altri formaggi filanti.

Vuoi un’alternativa? dai un’occhiata alla mia raccolta di ricette di pollo in padella.

Conservazione

Puoi conservare le scaloppine di pollo in frigorifero in un contenitore ermetico per un paio di giorni.

Che vino abbinare

Abbiamo in questo caso una carne dal sapore delicato come quella di pollo, associata ad ingredienti aromatici come i funghi e grassi come il formaggio. L’abbinamento ideale è un vino rosso di medio corpo che non vada a sovrastare il piatto. Personalmente, visto che parliamo comunque di un piatto piuttosto economico, mi limiterei ad un onesto e versatile merlot.