Go Back
sformato di cavolfiore
Stampa

Sformato di cavolfiore

Lo sformato di cavolfiore è un piatto unico sano e saporito. L’ideale per una cena in famiglia e per far mangiare verdure ai bambini.
Piatto Piatti unici
Cucina Italiana
Keyword cavolfiore
Preparazione 15 minuti
Cottura 45 minuti
Tempo totale 1 ora
Porzioni 4
Calorie 400 kcal
Autore Gianni Polesello (https://www.mangiabevigodi.it)

Ingredienti

  • 1 cavolfiore
  • 4-5 patate
  • 1 spicchio aglio
  • 3 uova
  • 2-3 cucchiai pangrattato
  • 4-5 cucchiai parmigiano
  • prezzemolo q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Istruzioni

  1. Taglia a pezzi le patate e lessale. Io ho usato la pentola a pressione (13 minuti dal fischio). Nel frattempo taglia a pezzi il cavolfiore e lavalo.
  2. Trita finemente un mazzetto di prezzemolo.
  3. Schiaccia le patate lesse all'interno di una ciotola capiente.
  4. Lessa il cavolfiore. Io l'ho cotto 7 minuti a vapore in pentola a pressione.
  5. Aggiungi l'aglio spremuto con lo spremiaglio (vedi il mio) alle patate. Unisci il cavolfiore e rompilo con un cucchiaio.

  6. Aggiungi un po' di prezzemolo e un po' di pangrattato. Aggiungi abbondante parmigiano. Unisci 3 uova all'impasto e mescola il tutto. Aggiungi infine un po' di sale e un po' di pepe.
  7. Trasferisci l'impasto in una pirofila e appiattiscilo. Aggiungi infine abbondante parmigiano.
  8. Cuoci in friggitrice ad aria per circa 25 minuti a 170 °C oppure in forno per 25 minuti a 180 °C. Dopo 10 minuti controlla lo sformato e se vedi che la superficie è già gratinata coprilo con un foglio di alluminio per evitare che si bruci.
  9. Sforna lo sformato e buon appetito!

Video ricetta

Note

Consigli

  • Schiaccia grossolanamente il cavolfiore, deve mantenere un minimo di consistenza e non diventare crema.
  • Non esagerare con il pangrattato, ne basta giusto un pochino per rendere lo sformato più compatto.

Varianti e alternative

  • Puoi sostituire il cavolfiore con cavolo romano o broccolo.
  • Puoi omettere l’aglio a sostituirlo con cipolla o scalogno.
  • Puoi sostituire il parmigiano con pecorino o grana… oppure puoi cambiare completamente genere e usare provola, anche affumicata se ti piace.

Conservazione

Puoi conservare lo sformato in frigorifero per un paio di giorni in un contenitore ermetico o nella stessa pirofila entro cui l’hai cotto.

Che vino abbinare

Il cavolfiore ha un sapore tendente al dolce con note sulfuree (rafforzate dall’aglio). Il parmigiano apporta grassi e, grazie al glutammato che contiene, fa da esaltatore di sapidità. L’abbinamento ideale è un bianco minerale e dalla discreta acidità. personalmente sceglierei una Ribolla.