Go Back
Spaghetti alla colatura di alici
4.88 da 8 voti
Stampa

Spaghetti con colatura di alici

Un delizioso primo piatto di pesce semplice ed importante allo stesso tempo. Perfetto per una cenetta romantica, per il menù di magro della Vigilia di Natale, per San Valentino, oltre che per Pasqua e Capodanno.

Piatto Primi
Cucina Italiana
Keyword colatura di alici, pesce, primi piatti, primi piatti di pesce, spaghetti, spaghetti con colatura di alici
Preparazione 10 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 20 minuti
Porzioni 2
Calorie 550 kcal
Autore Gianni Polesello (www.mangiabevigodi.it)

Ingredienti

  • 200 g spaghetti
  • 4 cucchiai colatura di alici
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • 1 spicchio aglio
  • pane raffermo q.b.
  • 3-4 cucchiai prezzemolo tritato
  • peperoncino q.b.

Istruzioni

  1. Frullare un po’ di pane raffermo e tostarlo in una padella insieme ad un cucchiaio di prezzemolo e ad un filo d’olio extravergine di oliva.
    Tostare mollica del pane raffermo
  2. Portare a bollore una pentola d’acqua non salata e immergervi gli spaghetti senza spezzarli. Cuocerli in immersione per metà del tempo di cottura.
  3. Preparare un’emulsione con la colatura di alici, una pari quantità di olio extravergine di oliva, 2-3 cucchiai di prezzemolo tritato, uno spicchio d’aglio spremuto e una punta di peperoncino fresco tritato.
    Colatura di alici in emulsione con olio, aglio, prezzemolo e peperoncino
  4. Trascorso metà del tempo di cottura trasferire gli spaghetti in una padella e continuare a cuocerli come se fosse un risotto (aggiungendo acqua di tanto in tanto). Non appena al dente spegnere il fuoco e aggiungere il condimento.
    Cottura spaghetti alla colatura di alici in padella
  5. Saltare la pasta in padella fino a che il sugo non si sarà ben amalgamato quindi trasferire nei piatti e cospargere con la mollica di pane tostato precedentemente preparata.
    Spaghetti alla colatura di alici

Video ricetta

Note

La colatura di alici di Cetara è un prodotto che nel nord Italia è stato a lungo sconosciuto. Personalmente l’avevo sentito nominare in tv molte volte dallo chef Pascucci a La Prova del Cuoco. Da qualche tempo invece ho iniziato a trovarlo in pescheria oppure in diversi ecommerce (vedi la colatura di alici su Amazon). Ora ne ho sempre una bottiglietta in frigorifero e, quando preparo gli spaghetti alla colatura di alici, la dolce metà mi dice sempre che sembranospaghetti alle vongole ma senza le vongole”. Ed in effetti questi spaghetti racchiudono tutto il sapore del mare (e della costiera amalfitana) e ricordano molto il famoso piatto con i molluschi.