Un delizioso primo piatto di pesce semplice ed importante allo stesso tempo. Perfetto per una cenetta romantica, per il menù di magro della Vigilia di Natale, per San Valentino, oltre che per Pasqua e Capodanno.
La colatura di alici di Cetara è un prodotto che nel nord Italia è stato a lungo sconosciuto. Personalmente l’avevo sentito nominare in tv molte volte dallo chef Pascucci a La Prova del Cuoco. Da qualche tempo invece ho iniziato a trovarlo in pescheria oppure in diversi ecommerce (vedi la colatura di alici su Amazon). Ora ne ho sempre una bottiglietta in frigorifero e, quando preparo gli spaghetti alla colatura di alici, la dolce metà mi dice sempre che sembrano “spaghetti alle vongole ma senza le vongole”. Ed in effetti questi spaghetti racchiudono tutto il sapore del mare (e della costiera amalfitana) e ricordano molto il famoso piatto con i molluschi.