Trita finemente il prezzemolo. Aggiungi uno spicchio d'aglio spremuto con lo spremiaglio (questo è il migliore) e un po' di sale. Aggiungi abbondante olio, mescola e metti da parte l’emulsione.
Una volta cotti i funghi, spegni il fornello e aggiungi qualche cucchiaino dell'emulsione di aglio, olio e prezzemolo.
Cospargi con la mozzarella grattugiata che, oltre a fare una bella gratinatura, farà da collante tra polenta e funghi. Trasferisci in friggitrice ad aria (vedi la mia), o in forno con grill, e cuoci per 7-8 minuti 180-200 °C.
Consigli
Varianti e alternative
Conservazione
Puoi conservare questi crostini in frigorifero in un contenitore ermetico per un paio di giorni. Prima di servirli puoi scaldarli qualche minuto in forno o in friggitrice ad aria a 180 °C.
Che vino abbinare
Questi crostini sono caratterizzati dalla dolcezza e aromaticità data dai funghi. Il sapore è piuttosto delicato ed è importante non sovrastarlo con un vino troppo strutturato. Personalmente sceglierei un Sauvignon o una Vernaccia di San Gimignano.
Stagionalità
Funghi, polenta… serve altro per intuire che questo è il tipico antipasto autunnale o invernale? 😃
Proprietà nutritive
Questo non è propriamente un piatto adatto a chi è a dieta, ciononostante non è neanche tanto male dal punto di vista nutrizionale. La polenta è un ottima fonte di carboidrati. I funghi misti aggiungono proteine, vitamine D, B, e minerali come zinco e selenio, con proprietà antiossidanti. La mozzarella grattugiata aggiunge proteine e calcio.