Taglia le zampe ai gamberoni e taglia il dorso del carapace dall'interno verso l'esterno. Io ho utilizzato un apposito strumento per aprire i gamberi (vedi su Amazon). Se non ce l’hai puoi guardare il video e vedere come procedere con un normale coltello e una forchetta.
Una volta aperto il dorso togli il filo nero. Basta pizzicarlo tra il dito e la lama e tirare. Ricordati di tirare lentamente e delicatamente così da non romperlo. Una volta aperti sciacqua i gamberi per rimuovere eventuali impurità.
Togli le foglioline al rosmarino. Trita quindi il rosmarino molto finemente. Trasferisci il trito di rosmarino in una ciotolina. Aggiungi uno spicchio d'aglio spremuto con lo spremiaglio (ti consiglio questo). Aggiungi un po' di sale e abbondante olio extravergine di oliva. Mescola il tutto e metti da parte l'emulsione.
Ungi una padella antiaderente (vedi la mia) con un filo d'olio. Aggiungi qualche ramoscello di rosmarino. Trasferisci i gamberi nella padella e rosola, a calore medio, e con coperchio, per qualche minuto. Una volta rosolati i gamberi girali dall'altro lato e rosolali per altri 2-3 minuti.
Consigli
Varianti e alternative
Vuoi un’alternativa? Prova i gamberoni alla griglia.
Conservazione
Puoi conservare i gamberoni in padella alla veneziana in frigorifero in un contenitore ermetico per un paio di giorni.
Che vino abbinare
In questo piatto abbiamo la spiccata dolcezza dei gamberi unita alla grassezza del burro e alle note aromatiche del rosmarino. C’è inoltre una spiccata sapidità del fondo di cottura. L’abbinamento ideale è un bianco sapido e aromatico che non sovrasti il sapore dei gamberi. Potrebbe andare bene un Sauvignon o uno Chardonnay…
In che occasione servire i gamberi in padella alla veneziana
I gamberoni sono un piatto delle grandi occasioni. L’ideale sono i menù di Vigilia di Natale o Natale, oppure sono perfetti per un cenone di Capodanno o per una cenetta di San Valentino.