Togli la buccia alla zucca. Taglia la zucca a pezzi grossolani e cuocila in forno o friggitrice ad aria (vedi la mia) a 180 °C per 20 minuti.
Trasferisci zucca e lenticchie in una ciotola. Aggiungi la maizena, il parmigiano, aglio in polvere, una macinata di sale e una di pepe. Unisci noce moscata e un po' di rosmarino. Aggiungi poco pangrattato e mescola.
Forma le polpette e passale nel pangrattato. Io utilizzo un apposito stampino che permette di ottenere polpette sempre grandi uguali senza nemmeno sporcarsi le mani. Inoltre ha il grande vantaggio che permette di lavorare impasti piuttosto molli.
Ricopri con il pangrattato anche l'altro lato delle polpette.
Ungi le polpette con un buon nebulizzatore per olio (vedi il mio) e mettile in friggitrice ad aria con il lato unto in basso. Ungi anche l'altro lato delle polpette. Cuoci a 200 °C per circa 10-15 minuti.
Consigli
Varianti e alternative
Vuoi un’alternativa? Prova le polpette di lenticchie in friggitrice ad aria
Conservazione
Puoi conservare le polpette di zucca e lenticchie in frigorifero in un contenitore ermetico per un paio di giorni. Per riscaldarle puoi metterle 5 minuti a 180 °C in friggitrice ad aria. Puoi anche congelare le polpette da crude. In quel caso puoi tenerle anche 6 mesi (o più se usi l’accortezza, una volta surgelate, di trasferirle in un sacchetto sottovuoto).
Che vino abbinare
Le polpette di zucca e lenticchie hanno un sapore molto delicato e tendente al dolce. Personalmente le abbinerei con un bianco delicato e fruttato come uno Chardonnay.