Go Back

Salmone al cartoccio con pomodorini

Vuoi una ricetta per cucinare il salmone facile, veloce e senza sporcare pentole? Il salmone al cartoccio con pomodorini è la ricetta perfetta, che aspetti a provarlo?
Piatto Secondi
Cucina Italiana
Keyword salmone
Preparazione 10 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 40 minuti
Porzioni 2
Calorie 450 kcal
Autore Gianni Polesello (https://www.mangiabevigodi.it)

Ingredienti

  • 350-400 g filetto di salmone
  • olio q.b.
  • sale q.b.
  • 1 spicchio aglio
  • prezzemolo q.b.
  • 250 g pomodorini
  • 2-3 cucchiai olive taggiasche q.b.
  • 1-2 cucchiai capperi q.b.

Istruzioni

  1. Taglia in quarti i pomodorini.
    tagliare i pomodorini
  2. Trita finemente il prezzemolo e mettilo in una ciotolina. Aggiungi aglio spremuto con lo spremiaglio (questo è il migliore), sale, abbondante olio e mescola il tutto.

    emulsione di aglio, olio e prezzemolo
  3. Mescola i pomodorini con qualche cucchiaio di capperi. Aggiungi le olive taggiasche. Cospargi con l'emulsione preparata in precedenza.
    pomodorini e capperi
  4. Taglia a pezzi il filetto di salmone e incidi al centro di ogni pezzo.
    tagliare il salmone
  5. Forma dei cartocci con la carta da forno e lo spago da cucina. Poni al centro il salmone. Aggiungi il mix di pomodorini, olive e capperi.
    preparazione salmone al cartoccio con pomodorini
  6. Inforna a 200 °C per circa 30 minuti.
    cottura salmone al cartoccio
  7. Sforna il salmone al cartoccio. Buon appetito.
    Salmone al cartoccio con pomodorini

Video ricetta

Note

Consigli

  • Usa pomodorini datterino e non ciliegino, rilasciano meno acqua e sono più adatti a questa ricetta.
  • Acquista salmone di qualità. L’ideale è il salmone selvaggio, ma non va disdegnato nemmeno il salmone proveniente da buoni allevamenti (non il salmone primo prezzo). Se compri salmone surgelato, presta attenzione che non sia salmone Keta. È una specie che i giapponesi usano per le uova e ha carni magre, molto magre, troppo magre, così magre che quando le cucini risultano il più delle volte stoppacciose.

Varianti e alternative

  • Puoi sostituire il salmone con la trota. Anzi, la sostituzione il più delle volte è vantaggiosa. Gli allevamenti di trote sono prevalentemente italiani e il pesce qualitativamente è solitamente una spanna sopra di quello degli allevamenti di salmone. Ovviamente con il salmone selvaggio il discorso è diverso.
  • Puoi sostituire le olive taggiasche con olive nere o verdi.
  • Puoi omettere i capperi o l’aglio.

Vuoi un’alternativa? Prova il salmone al cartoccio con limone e rosmarino.

Conservazione

Puoi conservare il salmone, direttamente dentro i cartocci, in frigorifero in un contenitore ermetico. Scaldalo in friggitrice ad aria per 4-5 minuti a 180 °C o per qualche minuto in più in forno.

Che vino abbinare

Il salmone è un pesce piuttosto grasso, ma il grasso in questo caso è “sgrassato” dall’acidità dei pomodorini. Alla fine ne esce un piatto piuttosto bilanciato che si adatta a un sacco di vini. Puoi servirlo con un qualsiasi vino bianco tale da non sovrastare il sapore del pesce. Personalmente sceglierei uno Chardonnay. Stagionalità