Risotto con scarti di asparagi e guanciale
Questo risotto con gli scarti di asparagi e guanciale è un piatto del recupero semplice e davvero squisito. Perfetto per un pranzo della domenica in famiglia.
NB: mi piace dialogare con i miei lettori. Usa i commenti per dirmi che ne pensi della ricetta o per chiedermi spiegazioni se non ti è chiaro qualcosa 😉
Come si prepara il risotto con gli scarti di asparagi
Risotto con scarti di asparagi e guanciale
LINK SPONSORIZZATI
Ingredienti
- 200 g riso
- scarti di asparagi q.b.
- 100 g guanciale
- 1 cipolla (piccola)
- 1 bicchiere vino bianco
- brodo q.b.
- parmigiano q.b.
Istruzioni
LINK SPONSORIZZATI
- Tosta il riso qualche minuto. Se usi riso della varietà vialone nano puoi omettere questo passaggio.
- Metti il riso da parte e taglia a striscioline il guanciale.
- Fai rosolare il guanciale nel suo grasso, nel frattempo trita finemente una piccola cipolla.
- Una volta croccante metti da parte il guanciale.
- Fai soffriggere la cipolla nel grasso per qualche minuto nel frattempo trita molto finemente gli scarti di asparagi.
- Unisci il riso al soffritto e versa il vino.
- Aggiungi gli asparagi. Continua a cuocere aggiungendo brodo via via che il riso lo assorbe.
- Al termine della cottura del risotto spegni il fornello, aggiungi il parmigiano e mescola finchè il risotto non diventa cremoso.
- Trasferisci il risotto nei piatti e aggiungi il guanciale croccante. Buon appetito!
LINK SPONSORIZZATI
Video ricetta
Note
Consigli
- Fai mantecare il riso a fuoco spento.
- Se usi riso della varietà vialone nano puoi omettere la tostatura.
Varianti e alternative
- Puoi sostituire il guanciale con la pancetta.
- Puoi sostituire il parmigiano con grana o pecorino.
Vuoi un’alternativa? Prova questo risotto con gli asparagi veloce.
Che vino abbinare
Gli asparagi verdi sono caratterizzati da note sulfuree e erbacee. Il guanciale spicca per l’importante apporto di grassi e per la sapidità. L’abbinamento ideale è un bianco dalla discreta mineralità e acidità (per sgrassare il guanciale). Personalmente vedo bene un Soave, un Riesling, un Sauvignon, ecc.
Stagionalità
Gli asparagi sono l’ortaggio primaverile per eccellenza. Questo piatto trova il suo apice nel periodo compreso tra marzo e maggio.