Bruschette con funghi speck e caciotta
Queste bruschette con funghi, speck e caciotta sono facilissime da preparare e davvero buonissime. Che aspetti a provarle?
NB: mi piace dialogare con i miei lettori. Usa i commenti per dirmi che ne pensi della ricetta o per chiedermi spiegazioni se non ti è chiaro qualcosa 😉
Come si preparano le bruschette con funghi, speck e caciotta

Bruschette con funghi, speck e caciotta
LINK SPONSORIZZATI
Ingredienti
- 3-4 fette pane casereccio
- 500 g funghi misti surgelati
- 100 g caciotta
- 50 g speck
- olio q.b.
- 1 spicchio aglio
- prezzemolo q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Istruzioni
LINK SPONSORIZZATI
- Soffriggi uno spicchio d’aglio tagliato a metà per qualche minuto.
- Trita finemente il prezzemolo.
- Togli l’aglio e cuoci i funghi surgelati per circa 15 minuti a calore medio.
- Tosta le fette di pane casereccio in forno con funzione grill 3 minuti per lato.
- Quando i funghi iniziano ad asciugarsi aggiungi sale e prezzemolo. Mescola e mettili da parte.
- Distribuisci i funghi sopra il pane tostato. Aggiungi la caciotta tagliata pezzetti.Unisci lo speck. Trasferisci in forno con funzione grill per 5 minuti. Il formaggio deve sciogliersi.
- Sforna le bruschette con funghi speck e caciotta e cospargi con un altro po’ di prezzemolo. Buon appetito!
LINK SPONSORIZZATI
Video ricetta
Note
Consigli
- Se usi funghi surgelati, come ho fatto io, verifica che vi siano un po’ di porcini nel mix. Danno sapore e rendono le bruschette più gustose.
- Passa in forno le bruschette solo il tempo necessario a far sciogliere il formaggio. Se le lasci troppo a lungo lo speck potrebbe seccarsi.
Varianti e alternative
- Puoi usare le tipologie di funghi di tuo gusto o che hai in casa in quel momento.
- Puoi omettere l’aglio.
- Puoi sostituire la caciotta con altri formaggi (queste bruschette vengono benissimo anche con il gorgonzola).
Conservazione
Dal punto di vista della sicurezza alimentare puoi conservare le bruschette in frigorifero in un contenitore ermetico per un paio di giorni… ma non temere, finiranno subito e non te ne rimarranno da conservare 🙂
Che vino abbinare
Queste bruschette sono caratterizzate da una forte componente grassa data dal formaggio, sapidità dallo speck e aromaticità dai funghi. Sono inoltre la classica pietanza da aperitivo. Personalmente non andrei a fare abbinamenti azzardati ma stapperei un’onesta bottiglia di prosecco freddissimo. L’acidità e le bollicine sgrassano la bocca dalla succulenza delle bruschette e in men che non si dica finirai sia le bruschette che il prosecco.