Polpette di zucchine nella friggitrice ad aria
Queste polpette di zucchine nella friggitrice ad aria, senza ricotta e con solo un cucchiaio d’olio, sono facilissime e davvero gustose.
Ricetta polpette vegetariane nella friggitrice ad aria
Polpette di zucchine nella friggitrice ad aria
LINK SPONSORIZZATI
Ingredienti
- 5 zucchine
- 2 uova
- 50-70 g parmigiano
- pangrattato q.b.
- 1 spicchio aglio
- pepe q.b.
- sale q.b.
- olio q.b.
Istruzioni
LINK SPONSORIZZATI
- Grattugiare le zucchine con una grattugia a fori piccoli.
- Spremere le zucchine grattugiate con uno schiacciapatate allo scopo di far uscire l’acqua.
Impastare le zucchine grattugiate con il parmigiano, le uova, abbondante pangrattato, uno spicchio d’aglio spremuto con lo spremiaglio (vedi il mio preferito), pepe e sale. NB: l’effettiva quantità di pangrattato dipende dall’umidità dell’impasto. Il risultato finale deve essere una “palla” sufficientemente compatta da permettere di formare le polpette. Orientativamente in questa ricetta io ho utilizzato circa 200 g di pangrattato.
- Formare le polpette con le mani e rotolarle nel pangrattato.
Cospargere le polpette con un velo sottilissimo di olio. L’ideale è utilizzare un buon nebulizatore per olio (vedi il mio) che permette di utilizzare un quantitativo ridottissimo di olio e limitare così le calorie del piatto. Cuocere quindi le polpette nella friggitrice ad aria a 180 °C per circa 20 minuti. NB: la superficie delle polpette deve apparire dorata, se così non fosse continuare la cottura per ancora qualche minuto.
- Sfornare le polpette e servirle.
LINK SPONSORIZZATI
Video ricetta
Note
Per questa ricetta io ho utilizzato questa friggitrice ad aria con cui mi trovo benissimo. Se tu utilizzi una friggitrice diversa i tempi e le temperature di cottura potrebbero variare leggermente.
NB: mi piace dialogare con i miei lettori. Usa i commenti per dirmi che ne pensi della ricetta o per chiedermi spiegazioni se non ti è chiaro qualcosa 😉
Consigli
In questa ricetta è molto importante togliere quanta più acqua possibile dalle zucchine. In caso contrario le polpette tenderanno a creparsi o rompersi via via che la cottura va avanti. Il metodo più comodo per farlo consiste nello spremerle con uno schiacciapatate. Se non hai lo schiacciapatate puoi distribuire le zucchine grattugiate su di un panno pulito, chiudere quindi il panno e arrotolare così da “strizzarle”. Il rovescio della medaglia è che ti troverai un panno in più da lavare (lo schiacciapatate è molto più comodo da pulire).
Varianti e alternative
Puoi realizzare questa ricetta in una variante vegana omettendo il parmigiano e le uova (aggiungendo magari un po’ di amido di mais per legare). Se invece non ti interessa realizzare un piatto vegetariano o vegano, puoi arricchire le polpette utilizzando tonno in scatola.
Vuoi un’alternativa? Prova queste polpette di pollo nella friggitrice ad aria oppure queste polpette di zucchine con cuore filante con cottura al forno (in questo caso cambia completamente procedimento).
Conservazione delle polpette di zucchine
Puoi congelare le polpette di zucchine crude e conservarle in congelatore per 1 anno. Per cuocerle basterà inserirle nella friggitrice ad aria da congelate e cuocerle a 170-180 °C per circa 30-35 minuti. Se invece le hai già cotte puoi conservare le polpette in frigorifero per un paio di giorni. Al momento del consumo basterà scaldarle nella friggitrice ad aria per 10 minuti a 180 °C.
Abbinamenti
Puoi abbinare alle polpette di zucchine vini bianchi leggeri e dalla discreta acidità. L’ideale è un onesto prosecco servito molto freddo.
Stagionalità
Le zucchine sono reperibili tutto l’anno (coltivate in serra) ma danno il loro meglio nella stagione estiva. Se, come me, hai un orto che ti “sforna” quantità industriali di zucchine a giugno e luglio, queste polpette sono un ottimo sistema per consumarle in modo un po’ diverso dal solito.
Domande frequenti (FAQ)
Circa 20 minuti a 180-200 °C.
Se non calchi troppo la mano con il parmigiano le polpette di zucchine sono piuttosto ipocaloriche. La friggitrice ad aria permette infatti di limitare il consumo di olio ad un solo cucchiaio rendendo il piatto adatto anche a chi è a dieta.
Le cause possono essere molteplici. In generale le più comuni sono: impasto troppo umido, troppe poche uova a legare, troppo poco pangrattato.
Mia figlia non ama le verdure e non so mai come fargliele mangiare. Queste polpette le ha spazzolate tutte e ha anche fatto replica. Grazie davvero
Grazie a te del commento Tamara, felice che siano piaciute 🙂
Si possono passare al pomodoro?
Intendi al pomodoro in padella? In quel caso io le passerei sulla farina invece che sul pangrattato e poi le cucinerei come una qualsiasi polpetta al sugo 🙂