Cavoletti di Bruxelles in padella
Non sai come cucinare i cavoletti di Bruxelles in padella? In questa ricetta dettagliata ti spiego tutto per filo e per segno. Vai subito alla ricetta e alla videoricetta oppure continua la lettura per le curiosità e per la presentazione del piatto!
Presentazione
A casa nostra i cavoletti di Bruxelles piacciono a tutta la famiglia, bambini compresi. Questi piccoli ortaggi ricchi di vitamine (sono tra gli ortaggi che contengono le più elevate quantità di vitamina C) e di nutrienti sono perfetti per accompagnare secondi di carne o di pesce. Saltati in padella, eventualmente con un po’ di pancetta affumicata (se non si è vegetariani) e/o parmigiano, sono davvero squisiti. Si preparano in pochi minuti e sono perfetti per chi ha poco tempo e non vuole rinunciare a un contorno salutare, goloso e facilissimo da realizzare. Possono essere cucinati anche al forno, magari in abbinamento a besciamella e noce moscata, ma la padella secondo me resta la scelta più immediata e comoda. Dopo aver rimosso le foglie più esterne e lavato gli ortaggi vanno bolliti brevemente o, ancora meglio, cotti a vapore (così da preservare maggiormente i nutrienti e i colori brillanti). Io lo faccio in pentola a pressione: 8 minuti dal fischio ed il gioco è fatto. Una volta messi in padella a cucinare si possono abbinare ad altri ingredienti o aromi. Io trovo che l’aglio, con le sue noti sulfuree, sia l’abbinamento perfetto. Oltre all’aglio a me piace aggiungere anche burro e, talvolta, noce moscata o prezzemolo. Trovo che rendano questo contorno vegetariano e vegano molto più saporito.
NB: mi piace dialogare con i miei lettori. Usa i commenti per dirmi che ne pensi della ricetta e, se poi vuoi darmi un grande aiuto, contribuisci a far crescere il sito seguendo il mio canale Youtube!
Curiosità
Da qualche anno mio papà ha iniziato a coltivare i cavolini di Bruxelles in orto. Si tratta di un piccolo ortaggio che si raccoglie solitamente da ottobre ad aprile. Se, anziché coltivarli, li compri al supermercato, avrai notato che sono sempre venduti in confezioni sigillate tenute all’interno di un banco frigo. Una volta pensavo fosse uno spreco di imballaggi ma mi sono ricreduto dopo aver letto La scienza delle verdure di Bressanini (vedi su Amazon). Ci sono infatti ortaggi che hanno una “respirazione” molto accentuata dopo la raccolta. Le cellule vegetali per continuare a vivere iniziano a consumare gli zuccheri e amidi contenuti nell’ortaggio. Il risultato è che perdono nutrienti, sapore e deperiscono molto velocemente. I cavolini (ma anche l’indivia belga) sono tra gli ortaggi con respirazione più accentuata e per questo motivo, per rallentare il deperimento, sono venduti confezionati e mantenuti in frigo. Se decidi di coltivarli ti consiglio pertanto di consumarli immediatamente dopo averli raccolti (oppure avvolgerli nella pellicola e conservarli in frigorifero).
Come cucinare i cavoletti di Bruxelles
Cavoletti di Bruxelles in padella
LINK SPONSORIZZATI
Ingredienti
- 350 g cavoletti di Bruxelles
- 2-3 noci di burro
- 1 spicchio aglio
- olio extravergine di oliva q.b.
- pepe q.b.
- sale q.b.
Istruzioni
LINK SPONSORIZZATI
Togliere le foglie più esterne dei cavoletti e lavarli accuratamente. Trasferirli quindi nella vaporiera della pentola a pressione e cuocerli per 8 minuti a partire dal fischio. Se non si dispone della pentola a pressione è possibile bollirli per circa 10 minuti.
- Trasferire i cavoletti ancora caldi in una padella con un paio di noci di burro, sale, pepe e un filo d’olio. Accendere il fornello e far sciogliere il burro (tenendo mescolati gli ortaggi).
Quando il burro e l’olio iniziano a friggere aggiungere uno spicchio d’aglio spremuto con lo spremiaglio (vedi il mio) e portare il fornello ad un calore moderato. Continuare la cottura per 2-3 minuti mescolando spesso e facendo attenzione a non bruciare l’aglio (una volta spremuto è più delicato).
- Servire i cavolini caldi (io porto direttamente a tavola la padella).
LINK SPONSORIZZATI
Video ricetta
Note
NB: se sei intollerante al lattosio, puoi preparare questa ricetta sostituendo il burro con burro chiarificato senza lattosio oppure con burro delattosato.
Domande frequenti
8 minuti a vapore in pentola a pressione, 10-15 minuti in acqua bollente, 15-25 minuti a vapore senza pentola a pressione. A meno che non si usi la pentola a pressione, conviene sempre inforcare i cavoletti con una forchetta per verificare il grado di cottura.
Questi ortaggi prendono il nome dalla capitale del Belgio dove sono stati coltivati la prima volta.
I cavoletti di Bruxelles si trovano tutto l’anno ma la stagionalità naturale di questi piccoli ortaggi va da ottobre ad aprile.
Sono tra gli ortaggi più ricchi in assoluto di vitamina C e, di conseguenza, sono utili per prevenire/curare i malanni di stagione. Grazie al loro elevato contenuto in fibre questi piccoli ortaggi favoriscono inoltre il transito intestinale.
Il trucco è non presentarli semplicemente lessi o a vapore ma insaporirli con altri ingredienti. Ad esempio saltandoli in padella con del burro e della pancetta, oppure cucinandoli al forno gratinati, o ancora abbinandoli alle uova per farci una frittata, ecc.
Perché sono tra gli ortaggi con respirazione più elevata in tutto il regno vegetale. Se non si rallenta la respirazione (ponendoli in sacchetti ermetici e stoccandoli a basse temperature) le cellule vegetali per sopravvivere danno fondo ai nutrienti (zuccheri e amidi) facendo perdere di sapore ai cavoletti ed accellerandone il deperimento.
Deliziosi, adoro i cavolini di Bruxelles e li ho sempre fatti alla tua maniera. Non sapevo invece della respirazione grazie
L’ho scoperto da relativamente poco anch’io 🙂 Grazie del commento e buona giornata Matilde 🙂
Grazie mille, piacevoli anche con pancetta/speck, tanti saluti
Grazie mille a te del commento Roberto 🙂 Ottimi anche con pancetta o speck, li faccio spesso anche così 🙂