Melanzane alla greca

NB: mi piace dialogare con i miei lettori. Usa i commenti per dirmi che ne pensi della ricetta o per chiedermi spiegazioni se non ti è chiaro qualcosa 😉
Come si preparano le melanzane alla greca con feta e pomodorini

Melanzane alla greca
LINK SPONSORIZZATI
Ingredienti
- 1-2 melanzane
- 200 g feta greca
- 100-150 g pomodorini
- 2-3 cucchiai olive nere
- 2-3 cucchiai olive taggiasche
- 1 spicchio aglio
- origano q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Istruzioni
LINK SPONSORIZZATI
- Pela le melanzane con un pelapatate affilato.
- Tagliale quindi a pezzi grossolani.
- Taglia a metà i pomodorini.
- Unisci i pomodorini alle melanzane. Aggiungi olive nere. Unisci le olive taggiasche.
- Taglia a cubetti la feta greca.
- Unisci la feta alle verdure. Aggiungi abbondante origano. Macina un po’ di sale e un po’ di pepe. Versa un filo d’olio e mescola. Trasferisci in forno a 180-200 °C per circa 35-40 minuti.
- Sforna le melanzane alla greca. Buon appetito!
LINK SPONSORIZZATI
Video ricetta
Note
Consigli
La buccia di melanzane puoi lasciarla oppure toglierla a seconda dei gusti. Generalmente nelle melanzane più vecchie tende ad essere amara ma non è la regola. Quindi regolati secondo le tue preferenze personali.
Varianti e alternative
- Puoi omettere l’aglio.
- Puoi usare sia pomodorini datterino che ciliegino.
- Puoi usare sia olive nere, che verdi, che olive taggiasche.
Conservazione
Puoi conservare le melanzane alla greca con feta e pomodorini in frigorifero in un contenitore ermetico per un paio di giorni. Sono buone sia calde, che fredde, che tiepide.
Che vino abbinare
Abbiamo un piatto caratterizzato dal sapore pieno e avvolgente delle melanzane che, ammorbidite in forno insieme ai pomodorini, alla feta e alle olive, rilasciano dei profumi mediterranei intensi e irresistibili. La feta e le olive aggiungono un’importante nota sapida. Il risultato è un secondo vegetariano semplice, ma ricco di sfumature, perfetto per una cena estiva o un antipasto gustoso. Personalmente ci abbinerei un Soave, secco e minerale, con freschezza sufficiente a bilanciare la sapidità del piatto.