Risotto al pomodoro
Il risotto al pomodoro è un primo piatto semplice e saporito tipico della cucina italiana.

Vai subito alla ricetta oppure continua la lettura per la presentazione del piatto!
NB: la tua opinione è molto importante per me! Usa i commenti per dirmi che ne pensi della ricetta e, se ti è piaciuta, non dimenticare di condividerla nei social (trovi gli appositi pulsanti di condivisione in fondo all’articolo). Se poi vuoi darmi un grande aiuto, contribuisci a farmi conoscere seguendomi su Instagram!
Presentazione

Solitamente quando ho per le mani un po’ di pomodoro fresco sono solito utilizzarlo per la preparazione di un sugo per la pasta. Gli spaghetti con il pomodoro fresco e il basilico sono l’emblema della cucina italiana all’estero, eppure questi ingredienti possono essere utilizzati anche per il risotto. La preparazione di questo piatto è molto semplice, l’unica accortezza degna di nota consiste nella preventiva rimozione della buccia ai pomodori. Si tratta in ogni caso di un’operazione davvero banale. Basta infatti immergere i pomodori un minuto scarso in acqua bollente per poi spellarli normalmente. La breve bollitura fa staccare la buccia che verrà via in un attimo. Ora ti lascio alla ricetta, prima però ti ricordo che se ti piacciono i risotti rossi potresti trovare interessante anche questo risotto rosso con i piselli.
Come preparare il risotto al pomodoro

Risotto al pomodoro
Ingredienti
- 200 g riso
- ½ cipolla rossa
- 6-7 pomodori
- 5-6 foglie basilico
- 40-50 g parmigiano grattugiato
- brodo q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
Istruzioni
-
Tritare finemente mezza cipolla rossa. Nel frattempo portare a bollore un pentolino di brodo.
-
Soffriggere la cipolla in poco olio extravergine di oliva.
-
Spellare i pomodori, privarli dei semi e tagliarli a pezzetti.
-
Aggiungere il riso al soffritto e tostarlo qualche minuto.
-
Unire i pomodori alla preparazione e amalgamarli al risotto.
-
Aggiungere mestoli di brodo bollente alla preparazione avendo cura di mantenere sempre il riso immerso nel liquido. Mescolare il tutto frequentemente.
-
Un paio di minuti prima del termine della cottura del riso spegnere il fuoco e aggiungere il parmigiano. Mescolare vigorosamente per mantecare il risotto.
-
Subito prima di impiattare aggiungere il basilico tagliato a pezzetti.
-
Impiattare e servire.
Una ricetta che mi ha riportato alla mente i ricordi dell’infanzia
🙂 🙂 🙂