Lasagne ai funghi in friggitrice ad aria
Tra le lasagne autunnali e invernali le lasagne ai funghi sono tra le più semplici, veloci e buone. In questa ricetta le ho cotte in friggitrice ad aria per una più comoda gestione delle porzioni e per limitare i consumi di corrente.

Indice
Come si preparano le lasagne ai funghi in friggitrice ad aria

Lasagne ai funghi in friggitrice ad aria
LINK SPONSORIZZATI
Ingredienti
- 12 sfoglie sottili per lasagne
- 1 kg funghi misti surgelati
- prezzemolo q.b.
- 2 spicchi aglio
- olio q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
- 50 g burro chiarificato
- 50 g farina
- 700 ml latte
- noce moscata q.b.
- 160 g provola
- 100 g parmigiano grattugiato
Istruzioni
LINK SPONSORIZZATI
- Ungi una padella e fai soffriggere un paio di spicchi d’aglio tagliati a metà per qualche minuto. Nel frattempo taglia i gambi del prezzemolo e aggiungili al soffritto. Trita quindi finemente le foglie di prezzemolo.
Dopo qualche minuto togli l'aglio e i gambi di prezzemolo e aggiungi i funghi. Io ho usato un funghi misti surgelati; se usi funghi freschi la ricetta viene ancora più buona. Cuoci i funghi per circa 10-15 minuti, ovvero finchè non si sarà formato un sughetto piuttosto cremoso.
- Terminata la cottura aggiungi il prezzemolo, mescola e metti i funghi da parte.
- In un pentolino unisci il burro chiarificato alla farina e accendi il fornello al minimo. Fai sciogliere il burro e tieni mescolato finchè non si sarà formato un composto cremoso e privo di grumi.
Aggiungi il latte freddo tutto in una volta e mescola finchè la besciamella non inizia ad addensarsi. Quando la besciamella si sarà addensata aggiungi un po' di sale, un po' di pepe e una macinata di noce moscata e mescola. NB: Odio le mini grattuge che vendono insieme alla noce moscata. Trovo invece molto più pratico utilizzare un apposito macinino (vedi il mio).
- Unisci tre quarti della besciamella ai funghi e mescola.
Cospargi il fondo di 2 pirofile 20 x 20 con un po' di besciamella. Io uso una linea di pirofile della Pyrex progettata per resistere agli shock termici (vedi la mia 20×20). In questo modo posso congelare le lasagne e riscaldarle direttamente senza scongelarle preventivamente.
Metti il primo strato di sfoglie sottili per lasagne sul fondo delle pirofile. Aggiungi un po' di funghi e besciamella. Aggiungi qualche pezzo di provola. Aggiungi qualche cucchiaio di parmigiano grattugiato. Continua ad alternare gli strati fino all'esaurimento degli ingredienti. Di queste 2 teglie di lasagne io ne congelerò una prima della cottura mentre l'altra la cucino al momento.
Trasferisci le lasagne nel cassetto della friggitrice ad aria. Per far stare la pirofila nella mia Philips Airfryer devo rimuovere il cestello. Cuoci nella friggitrice ad aria a 160 °C per circa 20 minuti.
- Quando si sarà formata la crosticina di formaggio sforna le lasagne.
Trasferiscile quindi nei piatti e cospargile con qualche pizzico di prezzemolo tritato. Buon appetito!
LINK SPONSORIZZATI
Video ricetta
NB: mi piace dialogare con i miei lettori. Usa i commenti per dirmi che ne pensi della ricetta o per chiedermi spiegazioni se non ti è chiaro qualcosa 😉
Consigli
Ti consiglio di acquistare delle pirofile della linea Cook & Freeze di Pirex (vedi le mie). Sono molto comode perché sono studiate per resistere agli shock termici e si prestano bene per cuocere le lasagne. Da quando le ho acquistate ho azzerato il consumo di contenitori in alluminio usa e getta. Ogni volta che preparo le lasagne ne congelo una pirofila in più che tengo poi in congelatore con il suo coperchio. Quando ho bisogno di un pasto veloce trasferisco le lasagne dal congelatore al microonde alla massima potenza per una decina di minuti e successivamente le passo 5-10 minuti in friggitrice ad aria per gratinare il formaggio.
Varianti e alternative
Puoi usare funghi surgelati, freschi o secchi. Puoi sostituire il burro chiarificato della besciamella con burro normale. In questo caso accertati però di farlo schiumare bene prima di aggiungere la farina. Puoi usare diverse tipologie di funghi (ad esempio porcini, chiodini o finferli). Puoi sostituire la provola con mozzarella grattugiata o con altri formaggi filanti. Puoi sostituire il parmigiano con pecorino o con altri formaggi stagionati. Puoi arricchire la preparazione con speck o altri affettate. Puoi arricchire la preparazione con della salsiccia.
Vuoi un alternativa? Prova le lasagne al ragù.
Conservazione
Puoi conservare le lasagne ai funghi in frigorifero per circa 2 giorni oppure in congelatore per 3 mesi. Io mi trovo bene a congelare le lasagne (ancora crude) nelle apposite teglie pyrex. Per cuocerle le metto (ancora congelate) in microonde 10-15 minuti alla massima potenza e successivamente 5-10 minuti in friggitrice ad aria (per far gratinare la superficie).
Che vino abbinare alle lasagne ai funghi
Le lasagne ai funghi sono caratterizzate dalla caratteristica aromaticità data dai funghi stessi e dai grassi forniti dalla besciamella e dai formaggi. L’abbinamento ideale è un vino bianco sufficientemente aromatico da accompagnarsi al sapore dei funghi e non troppo aspro. Personalmente sceglierei uno Chardonnay.
Stagionalità
La presenza dei funghi confinerebbe questo piatto alla stagione autunnale e invernale. Tuttavia visto che i funghi surgelati si trovano lungo tutto l’arco dell’anno, queste lasagne le possiamo gustare in ogni momento (io ad esempio, per prendermi avanti con la registrazione dei video, ho filmato la video ricetta i primi di settembre nonostante le temperature fossero quasi estive).
Nooo, troppo buone.. Devo assolutamente provarle. Grazie della condivisione 🙂
Grazie a te Sandra 🙂