Pasta alla (finta) carbonara
La pasta alla finta cabonara è una valida alternativa senza uova alla ricetta tradizionale. Per preparare questa deliziosa cremina vi servirà della panna da cucina, un po’ di guanciale, un cucchiaino di curcuma e l’immancabile parmigiano.
Questa preparazione è nata per caso e si è rivelata un’autentica ricetta svuota frigo. Dopo averla preparata l’elettrodomestico è infatti rimasto desolatamente vuoto (non facevamo la spesa da un po’).
Ad ogni modo, il risultato è stato molto apprezzato anche dalla moglie: biologa e consulente HACCP. Per deformazione professionale lei non vede di buon occhio tutte quelle preparazioni in cui le uova sono aggiunte a crudo.
Nella vera carbonara infatti (se fatta come si deve), la temperatura dell’uovo non deve superare i 65 gradi. Superata quella soglia le proteine iniziano a coagulare e invece di una cremina ci troveremo a mangiare uova strapazzate. Il problema è che i batteri della salmonella sono eliminabili mediante cotture a 70 gradi per più di 15 minuti. Di conseguenza:
Mangiare una carbonara preparata con uova non pastorizzate ci espone al rischio di contrarre la salmonellosi.

Pasta alla finta carbonara
Questa pasta è una valida alternativa senza uova alla carbonara tradizionale.
LINK SPONSORIZZATI
Ingredienti
- 200 g pasta
- 1 cucchiaio cipolla tritata finemente
- 100 ml panna
- 150 g guanciale a cubetti
- 1 cucchiaino curcuma
- pepe nero q.b.
- olio evo q.b.
Istruzioni
LINK SPONSORIZZATI
Portare l’acqua a bollore e immergervi la pasta.
Mentre la pasta cuoce far rosolare in padella a fuoco basso le striscioline/cubetti di guanciale. Non appena il grasso inizia a sciogliersi aggiungere un cucchiaio di trito di cipolla e far soffriggere qualche minuto (se il grasso non fosse sufficiente aggiungere un filo d’olio).
Aggiungere la panna, 1 cucchiaino di curcuma, 1 cucchiaio di Parmigiano e qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta; mantenere mescolato il tutto a fuoco basso.
- Non appena la pasta è cotta scolarla e saltarla qualche minuto in padella con il sugo.
Impiattare e spolverare con una macinata di pepe nero.
NB: se questa pasta ti è piaciuta, non dimenticare di visitare anche il resto della sezione primi piatti del sito!