Pasta alla (finta) carbonara
La pasta alla finta carbonara è pensata come un’alternativa senza uova al famoso piatto. Facile e buonissima, si prepara nel tempo di cottura della pasta.

NB: mi piace dialogare con i miei lettori. Usa i commenti per dirmi che ne pensi della ricetta o per chiedermi spiegazioni se non ti è chiaro qualcosa 😉
Come si prepara la finta carbonara con robiola e zafferano

Pasta alla finta carbonara
LINK SPONSORIZZATI
Ingredienti
- 200 g rigatoni
- 150 g guanciale
- 100 g robiola
- 1 bustina zafferano
- pecorino q.b.
- pepe q.b.
- sale q.b.
Istruzioni
LINK SPONSORIZZATI
- Taglia a pezzetti il guanciale e fallo rosolare in una padella.
- Immergi la pasta in acqua bollente salata e cuocila per metà del tempo di cottura.
- Una volta rosolato, metti da parte il guanciale. Rimuovi parte del grasso dalla padella.
- Sciogli lo zafferano nell’acqua di cottura della pasta.
- A metà cottura trasferisci la pasta nella padella. Continua la cottura come se fosse un risotto. Ovvero aggiungendo acqua di cottura via via che la pasta la assorbe.
- A fine cottura unisci la robiola e lo zafferano. Mescola finché il formaggio forma una crema.
- Unisci abbondante pecorino. Aggiungi infine il guanciale e mescola.
- Servi la finta carbonara. Buon appetito!
LINK SPONSORIZZATI
Video ricetta
Note
Consigli
- Rosola bene il guanciale così da farlo diventare croccante.
- Rimuovi parte del grasso del guanciale dalla padella. A differenza della carbonara vera, in questo piatto hai anche i grassi della robiola, quindi alleggerire un po’ non è una cattiva idea.
Varianti e alternative
- Puoi sostituire i rigatoni con gli spaghetti
- Puoi sostituire il guanciale con la pancetta
- Puoi sostituire la robiola con altri formaggi molli
Vuoi un’alternativa? Prova la carbonara di polpo
Che vino abbinare
Il guanciale in questo piatto si fa sentire e chiama un vino discretamente strutturato, tuttavia gli altri ingredienti sono piuttosto delicati, di conseguenza non andrei su un vino con troppi tannini. Personalmente starei su un rosso come lo Syrah (o in alternativa il classico Merlot).