Frittata di zucchine
Vuoi sapere come fare una frittata di zucchine deliziosa e che non si rompe nel girarla? Segui la video ricetta passo passo e il risultato è garantito.
Indice
Come fare la frittata di zucchine: ricetta
Frittata di zucchine
LINK SPONSORIZZATI
Ingredienti
- 6 uova
- 3 zucchine
- 2-3 cucchiai parmigiano
- sale q.b.
- pepe q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
Istruzioni
LINK SPONSORIZZATI
- Grattugiare le zucchine con una grattugia a fori larghi.
- Trasferire le zucchine grattugiate in una padella, aggiungere un filo d’olio, una macinata di sale e cuocere a calore moderato per 10-15 minuti.
- Mentre le zucchine si cucinano rompere le uova in una ciotola, aggiungere sale, pepe e parmigiano e sbattere energicamente con una frusta.
- Quando le zucchine saranno cotte, lasciarle intiepidire per qualche minuto, quindi unirle alle uova e mescolare.
- Scaldare una padella a calore alto, aggiungere un filo d’olio e versare il composto di uova e zucchine. Provvedere quindi a coprire la padella con il coperchio e abbassare il fornello al minimo. Cuocere a calore basso finché la parte superiore della frittata non si sarà rappresa.
Quando la parte superiore della frittata si sarà rappresa girarla aiutandosi con il coperchio. Basterà far aderire molto bene il coperchio alla padella e girare tutto l’insieme (coperchio e padella). A questo punto sarà sufficiente far scivolare la padella dal coperchio alla padella per rosolarla anche dall’altro lato. Cuocere la frittata dall’altro lato per 2-3 minuti a calore medio alto.
- Servire la frittata e buon appetito!
LINK SPONSORIZZATI
Video ricetta
NB: mi piace dialogare con i miei lettori. Usa i commenti per dirmi che ne pensi della ricetta o per chiedermi spiegazioni se non ti è chiaro qualcosa 😉
Consigli
Il consiglio, che vale per tutte le frittate, è quello di tenere il fornello al massimo quando si versano le uova e successivamente abbassarlo al minimo e coprire la padella con il coperchio. Con il fornello al minimo la parte inferiore della frittata non si brucerà e il coperchio permetterà di cuocere dolcemente la parte superiore. Girare la frittata sarà poi un gioco da ragazzi seguendo le indicazioni della ricetta.
Varianti e alternative
Puoi fare una frittata con più albumi e meno tuorli, sarà più leggera e più adatta a chi segue un regime alimentare ipocalorico. Puoi sostituire il parmigiano con pecorino o grana padano. Puoi arricchire la preparazione con prosciutto cotto o altri affettati a tua discrezione.
Vuoi un’alternativa sfiziosa? Prova la frittata con salmone.
Conservazione
Puoi conservare la frittata di zucchine in frigorifero in un contenitore ermetico per un paio di giorni.
Che vino abbinare alla frittata di zucchine
La frittata ha un gusto delicato che ben si sposa con vini bianchi o rosé leggeri e aromatici. Personalmente ci abbinerei uno Chardonnay o un Prosecco rosé.
Domande frequenti (FAQ)
Girare la frittata senza romperla è facilissimo. Per cominciare bisogna cuocerla con coperchio con fornello al minimo. Quando la parte superiore si sarà rappresa basterà far aderire il coperchio alla padella e girare tutto l’insieme (coperchio e padella) sottosopra. Non resterà altro da fare che far scivolare la frittata nuovamente in padella per rosolare anche l’altro lato.
Buona la faccio sempre com lo stesso metodo 🙂
Grazie Bruna 🙂