Pasta con broccolo romanesco e acciughe, una ricetta matematicamente perfetta
La pasta con broccolo romanesco e acciughe è un primo piatto molto saporito ed estremamente semplice e veloce da preparare.
LINK SPONSORIZZATI
Quando la complessa geometria del broccolo romanesco sposa la semplicità dell’acciuga.
Bisogna ammettere che molto spesso le cose semplici sono quelle più buone. Questo primo piatto ne è il classico esempio. Si prepara in pochi minuti ed ha un sapore inimitabile.
Gli ingredienti, e le loro peculiarità, in questo caso fanno la gran parte del piatto. Ci sono tuttavia alcune accortezze che ci tengo a sottolineare:
- è meglio usare le acciughe sotto sale rispetto a quelle sott’olio. Ci vuole un minuto di più per disliscarle ma il sapore è più intenso;
- l’acqua della pasta non va salata, ci pensano le acciughe a salare il tutto;
- il pangrattato nel sugo trattiene l’umidità. In bocca non si sentirà però ci permetterà di usare meno olio senza sentire la pasta asciutta;
- l’acqua di cottura della pasta è ricca di amido. Impiegarla nel sugo permette di legarlo meglio e ridurre la quantità di olio impiegata.
NB: mi piace dialogare con i miei lettori. Usa i commenti per dirmi che ne pensi della ricetta e, se poi vuoi darmi un grande aiuto, contribuisci a far crescere il sito seguendo il mio canale Youtube!


Pasta con broccolo romanesco e acciughe
LINK SPONSORIZZATI
Ingredienti
- 1/2 broccolo romanesco
- 200 g pasta
- 4-5 acciughe sotto sale
- 2 cucchiai pangrattato
- olio evo q.b.
Istruzioni
LINK SPONSORIZZATI
-
Mettere a bollire l’acqua della pasta senza salarla. Appena bolle gettarvi dentro la pasta. Nel frattempo tagliare a pezzi il broccolo romanesco.
-
Lavare e disliscare 4-5 acciughe sotto sale. Trasferirle in una padella con un po’ di olio. Cuocere a fuoco basso fino a che non saranno sciolte. Aggiungere 2 cucchiai di pangrattato e mescolare.
-
Quando mancano 4-5 minuti alla fine della cottura della pasta aggiungere nella pentola di acqua bollente il broccolo romanesco a pezzi.
-
Subito prima di scolare la pasta prelevare 3-4 cucchiai di acqua di cottura e versarli nella padella con le acciughe.
-
Scolare la pasta e il cavolo romano. Trasferire il tutto nella padella con l’olio e le acciughe. Spadellare qualche minuto. Impiattare e servire.
Se ti è piaciuta questa ricetta non dimenticare di condividerla e di mettere un like alla pagina facebook del blog. Aiuterai questo sito a crescere e darai uno stimolo all’autore per continuare a migliorarsi.
Provata, buona, ma la preferisco con un po’ d’aglio, che levo prima che prenda colore, e un po’ di peperoncino
Ottime aggiunte Roberto 🙂 Buona giornata 🙂