Pasta con crema di radicchio, speck e noci – FACILISSIMA
La pasta con crema di radicchio, speck e noci è un primo piatto sfizioso e molto facile da preparare.
Vai subito alla ricetta e alla videoricetta oppure continua la lettura per la presentazione del piatto!
NB: mi piace dialogare con i miei lettori. Usa i commenti per dirmi che ne pensi della ricetta e, se ti è piaciuta, non dimenticare di condividerla nei social (trovi gli appositi pulsanti di condivisione in fondo all’articolo). Se poi vuoi darmi un grande aiuto, contribuisci a far crescere il sito seguendo il mio canale Youtube!
Presentazione
Chi segue questo blog sa che amo molto le ricette con il radicchio di Treviso (vedi ad esempio questo risotto). Nel corso degli anni ne ho preparate moltissime. Mi sono accorto tuttavia che non avevo mai postato la ricetta di un piatto di pasta con il radicchio di Treviso. Ho quindi deciso di rimediare oggi. Per legare la preparazione ho utilizzato la panna. Si tratta di un ingrediente che non uso spesso in cucina. In questo caso tuttavia la panna si abbina perfettamente con il radicchio in quanto va ad ammorbidire il gusto amarognolo del famoso ortaggio tipico di Treviso. Per completare il piatto ho usato qualche noce ridotta in granella e alcune fettine di speck tagliate a striscioline. Il risultato è un primo piatto davvero squisito che si prepara in pochi minuti. Che aspetti a provarlo?
Come preparare la pasta con radicchio di Treviso, speck e noci
Pasta con crema di radicchio, speck e noci – FACILISSIMA
LINK SPONSORIZZATI
Ingredienti
- 200 g pasta
- 1 radicchio di Treviso
- 1/2 cipolla rossa
- 125 ml panna
- 30-40 g noci
- 3 fette speck
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale q.b.
Istruzioni
LINK SPONSORIZZATI
- Portare a bollore e salare l’acqua della pasta. Quando bolle immergervi la pasta. Nel frattempo tritare grossolanamente al coltello una manciata di noci.
- Tagliare grossolanamente a rondelle una cipolla e farla soffriggere in una padella con un po’ di olio extravergine di oliva.
- Lavare il radicchio di treviso e tagliarlo a pezzetti. NB: Mettere da parte alcune estremità delle foglie da utilizzare successivamente per decorare i piatti.
- Tagliare a striscioline alcune fettine di speck.
- Aggiungere il radicchio di Treviso precedente tagliato a pezzetti al soffritto. Cuocere con coperchio per qualche minuto (fino a che il radicchio non si sarà appassito).
- Trasferire il radicchio cotto in un “bicchierone” unitamente alla panna e frullare il tutto.
- Versare la crema di radicchio ottenuta nella padella e tenere al caldo fino a che la pasta non sarà cotta.
- Scolare la pasta, unirla alla crema di radicchio e mescolare. Impiattare aggiungendo la granella di noci (si unisce alla pasta solo alla fine per mantenerne la croccantezza) e le striscioline di speck e decorando con le estremità delle foglie precedentemente messe da parte.
LINK SPONSORIZZATI
Wow! La proverò sicuramente! Ti saprò dire! Ma secondo te posso sostituire la panna con la ricotta?
Assolutamente si, penso verrebbe anche meglio! Io ho usato la panna perchè ne avevo una confezione in frigo da terminare. Ad ogni modo la crema viene davvero buonissima! Secondo me poi, usando un formaggio spalmabile tipo un philadelphia, ci si può anche fare una crema di radicchio da spalmare sui crostini 🙂
Da provare assolutamente visto che sti iniziano a vedere i primi radicchi tardivi tra i banchi della frutta e verdura
Ottimo come sempre
Grazie mille Anna 🙂