Spezzatino con piselli
In questa ricetta ti svelo tutti i trucchi per fare uno spezzatino con piselli spaziale!
Indice
Come si fa lo spezzatino con piselli
Spezzatino con piselli
Qui è dove ti spiego tutti i trucchi per uno spezzatino con piselli davvero spaziale.
LINK SPONSORIZZATI
Ingredienti
- 6-700 g spezzatino di manzo
- 1 cipolla
- 500 ml polpa di pomodoro
- 200 g piselli
- 1 bicchiere vino
- olio q.b.
- 1/2 cucchiaino pasta acciughe
- 1 cucchiaio concentrato pomodoro
- paprika affumicata q.b.
Istruzioni
LINK SPONSORIZZATI
Rosolare lo spezzatino a calore medio alto in una padella non antiaderente unta con un filo d’olio di semi. La carne appena posata sulla padella si attaccherà. Non girarla finchè non si staccherà da sola. Serviranno almeno 10-15 minuti.
- Una volta rosolata la carne deglassare il fondo della padella aggiungendo un bicchiere di vino.
Tritare finemente una cipolla e rosolarla per 5-10 minuti in un’altra padella a calore medio basso. La cipolla deve soffriggere dolcemente, senza bruciarsi.
- Aggiungere le cipolle soffritte alla carne. Aggiungere la paprika affumicata, la polpa di pomodoro, il concentrato di pomodoro e la pasta d’acciughe. Mescolare il tutto e cuocere per circa 2 ore, con coperchio e fornello al minimo. NB: controllare la carne di tanto in tanto, se si asciugasse troppo aggiungere acqua.
- Dopo circa 2 ore di cottura aggiungere i piselli. Coprire la casseruola e continuare la cottura, sempre con il fuoco al minimo, per un’altra ora.
- Al termine della cottura servire lo spezzatino con piselli accompagnandolo con polenta o con fette di pane casereccio.
LINK SPONSORIZZATI
Video ricetta
Note
- Trucco n. 1: la pasta d’acciughe (o le acciughe) sono naturalmente ricche di glutammato (al pari del parmigiano o della salsa di soia). Il glutammato è un esaltatore di sapidità e, aggiunto ad un piatto va ad esaltare gli altri sapori. In altre parole serve a dare una marcia in più ai piatti, quel qualcosa che una volta che li assaggi ti chiedi qual è il segreto del sughetto delizioso. NB: non temere, non si sentirà minimamente il sapore delle acciughe nel piatto finale.
- Trucco n. 2: il concentrato di pomodoro serve a dare dolcezza. Puoi anche ometterlo, ma se lo aggiungi lo spezzatino risulterà più buono.
- Trucco n. 3: la carne va rosolata ad alta temperatura in una padella non antiaderente. In questo modo si formerà sulla pentola un fondo di cottura saporitissimo che andrai a staccare con il vino bianco. La cipolla va soffritta a fuoco dolce, in caso contrario prende note amare e sgradevoli. Per questo motivo ti consiglio di rosolare carne e cipolla in pentole separate e di unirle solamente alla fine.
NB: mi piace dialogare con i miei lettori. Usa i commenti per dirmi che ne pensi della ricetta o per chiedermi spiegazioni se non ti è chiaro qualcosa 😉
Consigli
Se vuoi fare un ottimo spezzatino con piselli scegli carne ricca di tessuto connettivo e non troppo magra. La lunga cottura farà gelatinizzare il tessuto connettivo mantenendo la carne succulenta. Se acquisti carne troppo magra, questa con la lunga cottura risulterà secca e stoppacciosa.
Aggiungi i piselli solamente nell’ultima ora di cottura. Se li aggiungi prima tenderanno a rompersi.
Varianti e alternative allo spezzatino con piselli
Puoi sostituire i piselli con i fagioli. Puoi arricchire il soffritto con sedano e carote e/o aglio. Puoi omettere la pasta d’acciughe e/o il concentrato di pomodoro. Puoi preparare questa ricetta nella slow cooker (vedi la mia) impostando una cottura di 4 ore in modalità high oppure 8 ore in modalità low.
Vuoi un’alternativa? Prova lo spezzatino nella slow cooker con patate.
Conservazione
Puoi conservare lo spezzatino con piselli in frigorifero in un contenitore a tenuta ermetica per un paio di giorni. Puoi anche trasferirlo in un contenitore per la vasocottura, riscaldarlo in microonde alla massima potenza e farlo bollire per un paio di minuti. Si formerà il “sottovuoto” e potrai prolungare la conservazione per qualche giorno in più.
Che vino abbinare allo spezzatino con piselli
Lo spezzatino è il classico piatto succulento che fa partire la salivazione a mille. Inoltre i piselli e il concentrato di pomodoro aggiungono una nota dolce al piatto. Nell’abbinamento bisogna scegliere vini corposi e discretamente tannici. I tannini svolgono funzione astringente: quindi il piatto fa salivare mentre il vino arresta la salivazione. Il risultato è un equilibrio. Personalmente abbinerei un vino piemontese a base Nebbiolo oppure un Chianti classico.
Domande frequenti (FAQ)
Prediligi carni ricche di tessuto connettivo che nella lunga cottura gelatinizza e mantiene la carne succulenta. Un’idea può essere il cappello del prete, o ancora meglio, una qualsiasi polpa di bovino solitamente destinata al lesso.
Complimenti davvero per la ricetta dettagliatissima. Mi hai anche fatto scoprire qualcosa di nuovo non avevo mai pensato alle acciughe con la carne. 10 e lode 💯
Grazie mille Monica 🙂
Posso sostituire i piselli con i fagioli?
Certo Pierina 🙂