Crostini salsiccia e stracchino
I crostoni con salsiccia e stracchino sono un antipasto sostanzioso e godurioso, perfetto per un pranzo della domenica o per una cena tra amici.
Indice
Come si preparano le bruschette con salsiccia e stracchino: ricetta

Crostini salsiccia e stracchino
LINK SPONSORIZZATI
Ingredienti
- 400 g salsicce
- 3-4 fette pane casereccio
- 160 g stracchino
- 1/2 bicchiere vino
- sale q.b.
Istruzioni
LINK SPONSORIZZATI
- Togliere il budello alle salsicce e tritarle al coltello.
- Rosolare le salsicce tritate in una padella per 10-15 minuti. La carne dovrà apparire ben brunita.
- Deglassare il fondo di cottura delle salsicce con il vino. Continuare a cuocere finché l’alcol non sarà completamente evaporato.
- Trasferire lo stracchino in una ciotola e aggiungere la carne delle salsicce ancora calda. Mescolare per amalgamare i diversi ingredienti.
- Tagliare delle fette di pane casereccio (io ho utilizzato pane pugliese) e spalmarvi sopra l’impasto di stracchino e salsicce. Infornare a 200 °C per circa 10-15 minuti.
- Sfornare e servire i crostini.
LINK SPONSORIZZATI
Video ricetta
NB: mi piace dialogare con i miei lettori. Usa i commenti per dirmi che ne pensi della ricetta o per chiedermi spiegazioni se non ti è chiaro qualcosa 😉
Consigli
I crostini salsiccia e stracchino sono un classico della cucina italiana. Tante persone sono solite prepararli mescolando la salsiccia cruda con lo stracchino. Personalmente preferisco cuocere prima la salsiccia perché in questo modo riesco a rosolarla meglio. In questo modo i crostini risultano più saporiti e più leggeri (perché il grasso fuso delle salsicce resta nella padella e non va ad unirsi al formaggio.
Varianti e alternative
Puoi sostituire lo stracchino con il gorgonzola dolce o con altri formaggi dalla consistenza cremosa. Puoi sostituire il pane con rettangoli di pasta sfoglia.
Vuoi un’alternativa? Prova i crostini con brie, miele e noci.
Conservazione
Puoi conservare i crostini in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 2 giorni. Prima di consumarli dovranno però essere scaldati alcuni minuti in forno a 200 °C così da rendere nuovamente croccante il pane.
Che vino abbinare ai crostini salsiccia e stracchino
Questi crostini sono decisamente saporiti e succulenti. L’abbinamento ideale sono vini rossi corposi e tannici come quelli piemontesi (Barbaresco, Nebbiolo, ecc.) o toscani (Chianti, Syrah, ecc.).
Domande frequenti (FAQ)
Puoi aggiungerla anche a crudo prolungando un po’ il tempo di cottura in forno. Tuttavia te lo sconsiglio per due motivi. Il primo è che il grasso rilasciato dalla salsiccia finirà tutto sui crostini (che già sono grassi di loro). Il secondo motivo è che rosolando prima la salsiccia in padella si svilupperanno (su tutta la superficie della carne) delle reazioni (di Maillard) che daranno buon gusto alla preparazione.