Crostoni zucca e gorgonzola
Questi crostoni zucca e gorgonzola sono la risposta vegetariana ai crostoni salsiccia e stracchino tanto amati dai lettori di questo blog. Sono super goduriosi e anche facili da preparare.
NB: mi piace dialogare con i miei lettori. Usa i commenti per dirmi che ne pensi della ricetta o per chiedermi spiegazioni se non ti è chiaro qualcosa 😉
Come si preparano i crostini zucca e gorgonzola
Crostoni zucca e gorgonzola
LINK SPONSORIZZATI
Ingredienti
- 500 g zucca
- pane casereccio q.b.
- 150 g gorgonzola
- 1 spicchio aglio
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale q.b.
- noce moscata q.b.
- 50 g noci
Istruzioni
LINK SPONSORIZZATI
Fai soffriggere, a calore molto basso, uno spicchio d'aglio spremuto con lo spremiaglio (vedi il mio preferito).
- Taglia un bel pezzo di zucca e togli la buccia. Taglia la zucca prima a fettine e poi a cubetti.
Trasferisci la zucca in padella. Aggiungi un bicchiere d'acqua. Aggiungi un po' di sale. Cuoci con coperchio per circa 15 minuti.
Schiaccia la zucca con uno schiacciapatate. Continua la cottura finchè la purea di zucca non inizierà ad asciugarsi.
Spegni il fornello e aggiungi un po' di noce moscata con il macinino (vedi il mio).
Aggiungi abbondante gorgonzola. Mescola finché il formaggio non si sarà sciolto.
- Taglia delle fette di pane casereccio. Cospargi le fette di pane con la zucca e gorgonzola. Trasferisci i crostoni in una placca da forno.
- Trita grossolanamente le noci e distribuisci la granella sopra i crostoni. Trasferisci in forno ventilato con grill, a 180-200 °C, per circa 5-10 minuti.
- Sforna i crostoni con zucca e gorgonzola e… buon appetito!
LINK SPONSORIZZATI
Video ricetta
Note
Consigli
- Rompi la zucca con uno schiacciapatate. È più comodo del cucchiaio e permette di ottenere una grana più grossolana rispetto a quella che otterresti usando un frullatore.
- Personalmente odio le mini grattugie per noce moscata solitamente incluse nei barattoli. Al loro posto trovo comodissimo usare un macinino per noce moscata (vedi il mio) che permette di grattugiare la spezia senza grattarsi le dita.
- Non mettere i crostoni troppo vicini alla resistenza del forno altrimenti si brucerà la granella di noci. Se vuoi farlo (per accellerare i tempi) aggiungi le noci solamente dopo la cottura in modo da non bruciarle.
Varianti e alternative
- Puoi sostituire il gorgonzola con il brie o con il Camembert.
- Puoi sostituire le noci con nocciole o noci Macadamia.
- Puoi omettere l’aglio. Puoi arricchire la preparazione con salvia o rosmarino.
- Puoi usare diversi tipi di zucca. Per mio gusto personale preferisco quelle della varietà violina o butternut ma puoi fare la ricetta anche con altre zucche come ad esempio la zucca mantovana.
- Puoi usare sia gorgonzola dolce che gorgonzola piccante.
Vuoi un’alternativa? Prova le sfogliatine con zucca e gorgonzola.
Conservazione
Puoi conservare la salsa alla zucca e gorgonzola in un contenitore ermetico in frigorigero per un paio di giorni. Spalmala sui crostoni solo al momento del’utilizzo.
Che vino abbinare
Questi crostoni sono caratterizzati dalla caratteristica dolcezza della zucca abbinata ad una nota piccantina data dal gorgonzola. L’abbinamento ideale è un vino bianco aromatico come lo Chardonnay. I crostoni, se fatti in dimensioni più contenute, si prestano inoltre bene ad essere serviti in occasione dell’aperitivo. In quest’ultimo caso li abbinerei con un buon prosecco extra dry servito freddissimo.
Stagionalità
La zucca è l’ortaggio autunnale per eccellenza. L’ideale è quindi servire questa preparazione durante i mesi autunnali.