Cannolicchi in friggitrice ad aria
Si, puoi cuocere i cannolicchi nella friggitrice ad aria! Si preparano in un attimo, vengono benissimo e non hanno nulla da invidiare a quelli serviti nei migliori ristoranti di pesce…
NB: mi piace dialogare con i miei lettori. Usa i commenti per dirmi che ne pensi della ricetta o per chiedermi spiegazioni se non ti è chiaro qualcosa 😉
Come si cucinano i cannolicchi nella friggitrice ad aria
Cannolicchi in friggitrice ad aria
I cannolicchi in friggitrice ad aria si preparano in pochissimi minuti, vengono benissimo, costano poco e non hanno niente da invidiare a quelli serviti nei migliori ristoranti di pesce.
LINK SPONSORIZZATI
Ingredienti
- cannolicchi q.b.
- 1 spicchio aglio
- prezzemolo q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale q.b.
- pangrattato q.b.
- parmigiano q.b.
Istruzioni
LINK SPONSORIZZATI
Trita finemente un mazzetto di prezzemolo. Trasferisci il prezzemolo tritato in una ciotolina. Aggiungi uno spicchio d'aglio spremuto con lo spremiaglio (vedi il mio). Aggiungi un po' di sale. Aggiungi abbondante olio extravergine di oliva. Mescola il tutto e metti da parte l'emulsione.
Pulisci i cannolicchi. Prima rimuovi la sacca intestinale. Se non l’hai mai fatto guarda la mia videoguida su come pulire i cannolicchi.
Dopo aver rimosso la sacca sciacqua i cannolicchi in acqua corrente per togliere l'eventuale sabbia rimasta. Trasferisci i cannolicchi puliti in una teglia per friggitrice ad aria. Io uso una teglia in silicone pieghevole (vedi su Amazon) che entra perfettamente nel cassetto della mia friggitrice ad aria e che può essere appiattita per occupare meno spazio.
Versa sui cannolicchi qualche cucchiaino dell'emulsione di aglio, olio e prezzemolo preparata in precedenza.
- Aggiungi un po’ di pangrattato e, poco, parmigiano.
- Versa infine qualche goccia di olio aromatizzato all’aglio e prezzemolo.
Trasferisci nella friggitrice ad aria (vedi la mia) e cuoci a 180 °C per circa 7-8 minuti.
- Sforna i cannolicchi in friggitrice ad aria e buon appetito.
LINK SPONSORIZZATI
Video ricetta
Note
Consigli
- Non esagerare con la cottura dei cannolicchi altrimenti tenderanno a seccarsi troppo. 7-8 minuti saranno sufficienti.
- Rimuovi sempre la sacca intestinale dai cannolicchi altrimenti li ritroverai pieni di sabbia.
- I cannolicchi freschi hanno spesso dei costi proibitivi ma quelli surgelati sono piuttosto economici e si trovano abitualmente sotto i 10 euro al kg.
Varianti e alternative
- Puoi omettere il parmigiano (soprattutto se ti piace il sapore del pesce in purezza).
- Puoi usare sia cannolicchi freschi che cannolicchi decongelati.
- Puoi arricchire la preparazione con delle fettine di lardo affettato… si hai letto bene, sappi che il lardo si sposa benissimo con i molluschi!
Vuoi un alternativa? Prova:
Conservazione
Questo non è un piatto da conservare. Se metti in frigo i cannolicchi e poi li riscaldi risulteranno irrimediabilmente secchi. Visto che si preparano in un attimo e che nella friggitrice ad aria ne entrano comunque pochissimi, ti consiglio di preparare solo quelli che intendi consumare al momento.
Che vino abbinare
I cannolicchi gratinati sono il classico antipasto veneto che puoi trovare nei migliori ristoranti di pesce. L’abbinamento non può che essere un buon prosecco servito freddissimo.