Cuore in padella
Il cuore di bovino in padella è un secondo di carne davvero buonissimo e molto economico. Il punto forte di questa ricetta veloce è il sughetto che è spettacolare!
Indice
Come cucinare il cuore in padella

Cuore di bovino in padella
LINK SPONSORIZZATI
Ingredienti
- 4-500 g cuore di bovino a fette
- 1 bicchiere vino
- 1-2 cucchiai salsa di soia
- 1 cucchiaino aglio in polvere
- 1 cucchiaino maizena
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale q.b.
Istruzioni
LINK SPONSORIZZATI
Rosolare il cuore per 5 minuti in una padella ben calda e unta con un filo d’olio.
- Aggiungere il vino, l’aglio in polvere e la salsa di soia. Coprire la padella con il coperchio e continuare la cottura per altri 5 minuti.
- Mescolare un cucchiaino di maizena con qualche cucchiaio di olio in una tazzina.
- Trascorsi 5 minuti togliere il coperchio alla padella e aggiungere il composto di olio e maizena. Il sughetto si addenserà immediatamente.
- Servire il cuore ben caldo.
LINK SPONSORIZZATI
Video ricetta
Note
Il cuore è una delle parti più buone del cosiddetto quinto quarto del bovino. Il termine quinto quarto deriva dal fatto che il bovino è tradizionalmente diviso in 4 tagli, le frattaglie tuttavia non rientrano in nessuno di questi tagli da cui il nome quinto quarto.
NB: mi piace dialogare con i miei lettori. Usa i commenti per dirmi che ne pensi della ricetta o per chiedermi spiegazioni se non ti è chiaro qualcosa 😉
Consigli
Non cuocere il cuore troppo a lungo altrimenti tenderà a diventare duro e tenace da masticare. Per fettine come quelle che ho utilizzato nella mia ricetta un tempo di cottura compreso tra i 5 e i 10 minuti è ampiamente sufficiente.
Varianti e alternative
Puoi arricchire la preparazione facendo stufare per 10-15 minuti una cipolla affettata sottilmente prima dell’aggiunta del cuore in padella. Puoi omettere la salsa di soia. Puoi sostituire la maizena con fecola di patate o con la farina (in questo caso con un potere addensante un po’ più basso).
Conservazione
Puoi conservare il cuore cotto in frigorifero in un contenitore ermetico per 24 ore. Ciononostante ti sconsiglio di farlo perché quando andrai a riscaldare la carne la consistenza non sarà più la stessa (come anche il sughetto non sarà altrettanto buono).
Che vino abbinare al cuore in padella
Il cuore ha un sapore piuttosto deciso che, se ti è mai capitato di gustarlo alla griglia, ricorda un po’ quello del diaframma. Personalmente gli abbinerei vini rossi di medio corpo. Considerato che parliamo di un taglio di carne “povero” non andrei a scegliere vini importanti ma abbinerei piuttosto vini nazional popolari come un buon merlot.
E’ un buon suggerimento e una buona ricetta.
Grazie mille Elvira 🙂
Fatto ieri sera, veramente delizioso grazie della ricetta
Grazie a te del commento Emily 🙂
Veramente buono!Grazie per la ricetta.
Grazie a te del commento Silvia 🙂
Grazie della ricetta, sembra buonissimo. Posso chiederti se secondo te può adattarsi anche al fegato?
Certo Nello, magari quello di vitello però 🙂
Non ho parole, buonissimo… E pensare che avevo sempre evitato le frattaglie!
Grazie mille Laura 🙂
Mio marito era titubante ma questa ricetta l’ha conquistato, grazie e compiementi anche per le altre ricette!
Grazie mille AnnaChiara 🙂
Posso usare anche il cuore di vitella?
Certo Mirella 🙂
Ottimo facile e veloce
Grazie mille 🙂
Grazie, ottima ricetta semplice e super gustosa.
Grazie mille Stefano 🙂