Faraona in padella

La faraona in padella alla veneta è un secondo di carne semplice e sostanzioso, l’ideale per un pranzo della domenica in famiglia.

faraona in padella

NB: mi piace dialogare con i miei lettori. Usa i commenti per dirmi che ne pensi della ricetta o per chiedermi spiegazioni se non ti è chiaro qualcosa 😉



Come si prepara la faraona in padella

Faraona in padella alla veneta

La faraona in padella alla veneta è un secondo di carne semplice e sostanzioso, l’ideale per un pranzo della domenica in famiglia.
Piatto Secondi
Cucina Italiana
Keyword faraona
Preparazione 10 minuti
Cottura 1 ora 40 minuti
Tempo totale 1 ora 50 minuti
Porzioni 2
Calorie 500 kcal
Autore Gianni Polesello (https://www.mangiabevigodi.it)

LINK SPONSORIZZATI

Ingredienti

  • 1 faraona a pezzi
  • 1 spicchio aglio
  • 2 acciughe
  • olio q.b.
  • 1 bicchiere vino rosso
  • 1 cucchiaino maizena
  • rosmarino q.b.

Istruzioni

LINK SPONSORIZZATI

  1. Ungi una padella non antiaderente (questa che uso io è favolosa) e rosola i pezzi di faraona una decina di minuti per lato a calore medio.

    rosolare la faraona
  2. Quando la faraona apparirà ben rosolata aggiungi un bicchiere di vino rosso.
    aggiungere vino rosso
  3. Unisci uno spicchio d'aglio spremuto con lo spremiaglio (questo è il migliore).

    spremere aglio
  4. Aggiungi un paio di acciughe. Non ne sentirai il gusto ma esalteranno gli altri sapori.

    aggiungere acciughe
  5. Unisci il rosmarino e continua a cuocere, a calore basso, per circa un’ora e venti. Se il fondo di cottura inizia ad attaccarsi, aggiungi un po’ d’acqua.
    aggiungere rosmarino
  6. A fine cottura mescola la maizena con l’acqua.
    mescolare maizena
  7. Togli la faraona dalla padella e addensa il sugo con la maizena.
    addensare il sugo
  8. Unisci quindi nuovamente la faraona al sugo.
    cottura faraona in padella
  9. Decora con rosmarino e servi la faraona in padella. Buon appetito!
    salsiccia e fagioli in padella

LINK SPONSORIZZATI

Video ricetta

Note

Consigli

  • Un paio di acciughe nei piatti di carne esaltano i sapori senza che si senta il gusto del pesce. Il motivo è dovuto al fatto che le acciughe (come anche il parmigiano) sono ricche di glutammato che è un esaltatore di sapidità. Svolgono in pratica la stessa funzione del dado e sono molto versatili.
  • Cuoci a lungo la faraona, ha carni più sode rispetto al pollo e serve un certo tempo per ammorbidirle.

Varianti e alternative

  • Puoi omettere l’aglio e le acciughe.
  • Puoi arricchire la preparazione con qualche oliva taggiasca.
  • Puoi sostituire la maizena con fecola di patate.

Vuoi un’alternativa? Prova la faraona ai funghi.

Conservazione

Puoi conservare la faraona in frigorifero in un contenitore ermetico per un paio di giorni. Scaldala poi in padella a fuoco medio basso con un paio di cucchiai di acqua per mantenere l’umidità.

Che vino abbinare

Abbiamo in questo caso una carne molto saporita e con un sughetto dall’elevata succulenza. Trattandosi di un piatto veneto ci abbinerei un vino rosso veneto mediamente strutturato, un buon Cabernet per esempio.

faraona in padella

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.