Insalata di mele e aringhe

L’insalata​ ​di​ ​mele​ ​e​ ​aringhe​ ​è​ ​un​ ​antipasto​ ​tipico​ ​della​ ​cucina​ ​tradizionale​ ​veneta.​ ​Vediamo ​come​ ​prepararla​!

Insalata di mele e aringhe

La​ ​lista​ ​della​ ​spesa​ ​di​ ​Michelangelo​ ​Buonarroti

A​ ​casa​ ​nostra​ ​quando​ ​manca​ ​qualcosa​ ​in​ ​dispensa​ ​siamo​ ​abituati​ ​a​ ​scriverlo immediatamente​ ​in​ ​un​ ​post-it.​ ​Se​ ​sono​ ​io​ ​a​ ​farlo,​ ​sono​ ​solito​ ​corredare​ ​la​ ​lista​ della spesa ​con​ ​i​ ​disegni di​ ​quello​ ​che​ ​manca.​ ​E’​ ​una​ ​stupidaggine​ ​per​ ​la​ ​quale​ ​la​ ​dolce​ ​metà​ ​mi​ ​prende​ ​sempre​ ​in giro.​ ​Ebbene​ ​da​ ​oggi,​ ​posso​ ​finalmente​ ​darmi​ ​un​ ​tono.​ ​Nel​ ​mio​ ​quotidiano​ ​peregrinare​ ​alla ricerca​ ​di​ ​cose​ ​nuove,​ ​sono​ ​capitato​ ​in​ ​una​ ​cosa​ ​“vecchia”​ ​piuttosto​ ​curiosa.​ ​Una​ ​lista​ ​della spesa​ ​di​ ​Michelangelo​ ​Buonarroti​ ​risalente​ ​al​ ​1518.​ ​Anche​ ​lui,​ ​come​ ​me,​ ​faceva​ ​i​ ​disegnini dell’ingrediente​ ​affianco​ ​alla​ ​parola.​ ​Certo,​ ​lui​ ​ha​ ​dipinto​ ​la​ ​Cappella​ ​Sistina​ ​e​ ​io​ ​no,​ ​però sono​ ​sempre​ ​in​ ​tempo​ ​per​ ​realizzare​ ​qualcosa​ ​di​ ​simile​ ​:-D​.​​

​Ad​ ​ogni​ ​modo,​ ​al​ ​di​ ​là​ ​dei disegni,​ ​mi​ ​ha​ ​stupito​ ​che​ ​il​ ​celebre​ ​pittore​ ​e​ ​scultore​ ​si​ ​fosse​ ​annotato​ ​ingredienti​ ​non​ ​molto diversi​ ​da​ ​quelli​ ​che​ ​compro​ ​abitualmente​ ​io.​ ​Vino​ ​amabile​ ​e​ ​vino​ ​secco,​ ​pane,​ ​alici,​ ​insalata, spinaci,​ ​finocchi,​ ​tortelli,​ ​e​ ​anche​ ​un’aringa.​ ​Potrebbe​ ​tranquillamente​ ​essere​ ​una​ ​delle​ ​mie liste​ ​della​ ​spesa.​ ​Fra​ ​l’altro,​ ​sarei​ ​curioso​ ​di​ ​sapere​ ​come,​ ​all’epoca​ ​di​ ​Michelangelo,​ ​veniva preparata​ ​l’aringa.

La lista della spesa di Michelangelo Buonarroti

L’aringa​ ​nella​ ​cucina​ ​di​ ​tutto​ ​il​ ​mondo

L’aringa​ ​è​ ​un​ ​pesce​ ​economico,​ ​molto​ ​nutriente​ ​e​ ​ricco​ ​di​ ​omega-3.​ ​Lo​ ​si​ ​vedeva​ ​spesso nelle​ ​tavole​ ​degli​ ​italiani​ ​nel​ ​dopoguerra​ ​ed​ ​è​ ​uno​ ​degli​ ​ingredienti​ ​più​ ​utilizzati​ ​nella​ ​cucina veneta​ ​tradizionale.​ ​Oggi​ ​la​ ​renga​ ​è​ ​piuttosto​ ​snobbata​ ​dalle​ ​nuove​ ​generazioni​ ​ed​ ​è​ ​uno​ ​dei motivi​ ​per​ ​cui​ ​cerco​ ​di​ ​riproporla​ ​spesso​ ​nel​ ​blog,​ ​vedi​ ​ad​ ​esempio:

Certo,​ ​le​ ​mie​ ​sono​ ​tutte​ ​ricette​ ​tradizionali​ ​venete,​ ​tuttavia​ ​questo​ ​pesce​ ​viene​ ​abitualmente mangiato​ ​in​ ​altre​ ​parti​ ​del​ ​mondo​ ​e​ ​mi​ ​piacerebbe​ ​in​ ​futuro​ ​riproporlo​ ​in​ ​altri​ ​modi.​ ​Nella cucina​ ​danese​ ​e​ ​più​ ​in​ ​generale​ ​scandinava​ ​ad​ ​esempio,​ ​l’aringa​ affumicata ​è​ ​spesso​ ​utilizzata​ ​negli Smørrebrød ​(fette​ ​di​ ​pane​ ​di​ ​segale​ ​spalmate​ ​di​ ​burro​ ​e​ ​ricoperte​ ​dai​ ​più​ ​disparati ingredienti).​ ​Ma​ ​immagino​ ​che​ ​questo​ ​alimento​ ​sia​ ​molto​ ​amato​ ​anche​ ​nei​ ​paesi​ ​del​ ​sud​ ​del mondo.​ ​Leggendo​ ​un​ ​rapporto​ ​sul​ ​mercato​ ​del​ ​pesce​ ​UE,​ ​mi​ ​ha​ ​stupito​ ​scoprire​ ​che​ ​gran parte​ ​della​ ​produzione​ ​europea​ ​di​ ​aringa​ ​viene​ ​esportata​ ​in​ ​Nigeria​ ​ed​ ​Egitto.​ ​Se​ ​qualcuno dei​ ​miei​ ​lettori​ ​vive​ ​in​ ​quei​ ​paesi​ ​(so​ ​che​ ​ci​ ​siete)​ ​scrivetemi​ ​nei​ ​commenti​ ​una​ ​ricetta​ ​tipica! Mi​ ​piacerebbe​ ​provarla​ ​a​ ​casa!

Ma​ ​ora​ ​andiamo​ ​alla​ ​ricetta,​ ​prima​ ​però​ ​correte​ ​a​ ​seguirmi​ ​su​ ​facebook,​ ​instagram​ ​e youtube!​ ​Dove​ ​lo​ ​trovate​ ​un​ ​altro​ ​blog​ ​di​ ​cucina​ ​che​ ​vi​ ​fa​ ​conoscere​ ​cosa​ ​mangiavano personaggi​ ​del​ ​calibro​ ​di​ ​Michelangelo?​ ​:-)

Preparazione insalata di aringa affumicata marinata
Insalata di mele e aringhe
Insalata di mele e aringhe
5 da 1 voto
Stampa

Insalata di mele e aringhe

Un tipico antipasto veneto ricco di sapore e di tradizione.
Piatto Antipasti
Cucina Italiana
Preparazione 15 minuti
Tempo totale 15 minuti
Porzioni 2

LINK SPONSORIZZATI

Ingredienti

  • 2-3 filetti di aringa affumicata
  • 1 mela verde es. Granny smith
  • 5-6 pomodori datterino
  • 1 spicchio aglio
  • 2 cucchiai prezzemolo tritato
  • succo di limone q.b.
  • olio evo q.b.
  • latte q.b.

Istruzioni

LINK SPONSORIZZATI

  1. Mettere a bagno i filetti di aringa nel latte 24 ore prima della preparazione.

  2. Risciacquare i filetti, asciugarli bene e trasferirli in un contenitore di vetro. Ricoprirli con un’emulsione di succo di limone, prezzemolo, aglio tagliato a scagliette e (poco) olio evo. Lasciare a marinare 2-3 ore.

  3. Tagliare la mela a fettine il più sottili possibile e i pomodorini a quarti.

  4. Estrarre i filetti di aringa dalla marinata e tagliarli a pezzetti. Trasferire nel piatto da portata e mescolare con la mela affettata e con i quarti dei pomodorini. Condire con qualche cucchiaiata della marinata. Buon appetito!

LINK SPONSORIZZATI

Note

L’aringa affumicata o la amate o la odiate. Non esistono vie di mezzo. Se non vi piacciono i sapori forti passate oltre!

Potrebbero interessarti anche...

2 risposte

  1. Roberto ha detto:

    5 stars
    Ottime le sarde e preparate così sono una goduria contro il caldo,
    ancora tante grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Valutazione ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.