Pasta con zucchine e gamberetti (CON UN PAIO DI TRUCCHI)
La pasta con zucchine e gamberetti è un primo piatto di pesce veloce e sfizioso. Nella ricetta troverai alcuni truccchi/accorgimenti per un risultato super!

Vai subito alla ricetta e alla videoricetta oppure continua la lettura per la presentazione del piatto!
NB: mi piace dialogare con i miei lettori. Usa i commenti per dirmi che ne pensi della ricetta e, se ti è piaciuta, non dimenticare di condividerla nei social (trovi gli appositi pulsanti di condivisione in fondo all’articolo). Se poi vuoi darmi un grande aiuto, contribuisci a far crescere il sito seguendo il mio canale Youtube!
Presentazione
La pasta con zucchine e gamberetti è uno dei primi piatti di pesce veloci più replicati. In generale tra le varie ricette che ho trovato in rete nessuna mi ha convinto in modo particolare (in particolare quelle che utilizzavano la panna per dare cremosità alla pasta). Secondo me, per fare un piatto veramente buono (e possibilmente anche bello) bisogna partire da due capisaldi:
- Il sapore della zucchine sta nella buccia che non va cotta troppo. La parte più interna dell’ortaggio è ottima per dare cremosità ma non è molto saporita. Personalmente, anziché tagliare le zucchine a rondelle, separo la parte esterna verde dalla polpa. La polpa la cucino a lungo e la frullo (così la pasta diventa bella cremosa anche senza usare la panna). La buccia la lascio a crudo così si sente tutto il sapore e si da una nota croccante al piatto. NB: Volendo la buccia puoi saltarla poche decine di secondi con una spruzzata di salsa di soia. Il sugo acquista sapidità e darai alla tua pasta una nota orientaleggiante.
- I gamberetti vanno cotti pochissimi minuti. Se li cucini troppo diventano gommosi e perdono parte del loro sapore. Basta saltarli velocemente a fiamma viva. Metterli da parte avendo cura di tenerli coperti per preservarne l’umidità e infine unirli nuovamente al sugo una volta pronto.
NB: vuoi un’alternativa? Dai un’occhiata al risotto con zucchine e gamberetti e alla pasta con piselli e gamberetti!
Come si preparano gli spaghetti con zucchine e gamberetti

Pasta con zucchine e gamberetti (CON UN PAIO DI TRUCCHI)
LINK SPONSORIZZATI
Ingredienti
- 200 g spaghetti
- 200 g gamberetti
- 2 zucchine
- 2 cucchiai prezzemolo tritato
- 1 spicchio aglio
- olio extravergine di oliva q.b.
Istruzioni
LINK SPONSORIZZATI
Portare a bollore una pentola di acqua salata e immergervi gli spaghetti. Cuocerli nella pentola per metà del tempo di cottura. Il restante tempo di cottura saranno cotti nel sugo come un risotto. Nel frattempo separare la buccia delle zucchine con un pelapatate. Tagliare le “fettine” di buccia a listarelle molto sottili. Tagliare quindi a cubetti la polpa.
- Soffriggere uno spicchio d’aglio tagliato a metà. Aggiungere quindi i gamberetti e cuocerli a fiamma viva per 2-3 minuti. Trasferirli quindi in un piatto per fermarne la cottura e coprire immediatamente per preservarne l’umidità.
- Cuocere 5 minuti i cubetti di zucchina nella stessa padella dove sono stati cotti i gamberetti.
Frullare le zucchine cotte.
Trasferire la crema di zucchine nella padella precedentemente utilizzata. Mantenere il sugo al caldo tenendo la fiamma al minimo.
- Trascorso metà del tempo di cottura, trasferire gli spaghetti nella padella insieme alla crema di zucchine. Aggiungere due mestoli di acqua bollente e terminare la cottura della pasta come se fosse un risotto (aggiungendo acqua bollente di tanto in tanto).
- Terminata la cottura degli spaghetti unire la buccia delle zucchine tagliata a listarelle, il prezzemolo e i gamberetti precedentemente messi da parte.
- Impiattare e servire!
Se hai provato questa ricetta, condividi una foto del tuo piatto su Instagram e tagga @mangiabevigodi
LINK SPONSORIZZATI
Veramente buonissima !assolutamente da provare !!!
Grazie mille 🙂
Ancora tanti complimenti sia per il piatto che per le spiegazioni
Grazie del commento 🙂
Molto interessante l’utilizzo che fai della buccia delle zucchine… Volevo sapere se posso utilizzare anche i gamberetti in salamoia. Grazie mille!
Grazie a te del commento Eva… Si, puoi usare anche quelli in salamoia ma personalmente li trovo più adatti alla preparazione di coctail di gamberi. Nel sugo ho paura che risulterebbero poco saporiti.