Pasta con zucca e gorgonzola
La pasta con zucca e gorgonzola è un primo piatto autunnale semplice e veloce da preparare.
Vai subito alla ricetta oppure continua la lettura per la presentazione del piatto!
NB: la tua opinione è molto importante per me! Usa i commenti per dirmi che ne pensi della ricetta e, se ti è piaciuta, non dimenticare di condividerla nei social (trovi gli appositi pulsanti di condivisione in fondo all’articolo). Se poi vuoi darmi un grande aiuto, contribuisci a farmi conoscere seguendomi su Instagram!
Presentazione
L’abbinamento tra zucca e gorgonzola è uno dei più azzeccati della cucina italiana. Se devi preparare una ricetta autunnale, ma non hai ancora le idee chiare, con questo abbinamento puoi stare sicuro che ne uscirà un buon piatto; vedi ad esempio:
- saccottini di sfoglia con zucca e gorgonzola;
- cappuccino con zucca, porcini e crema di gorgonzola;
- ravioli ripieni di zucca, gorgonzola e noci.
La ricetta di oggi non fa eccezione. Si tratta di un piatto di pasta semplicissimo ma davvero squisito. La dolcezza della zucca (io ho utilizzato la varietà violina) si sposa perfettamente con il sapore deciso del formaggio erborinato (è preferibile scegliere il gorgonzola piccante). Per il soffritto conviene utilizzare il porro anziché la tradizionale cipolla che andrebbe ad aumentare ulteriormente la dolcezza della preparazione. Qualche fogliolina di salvia opportunamente tritata e una generosa macinata di noce moscata completano il piatto.
Come preparare i fusilli con zucca e gorgonzola

Pasta alla zucca e gorgonzola
LINK SPONSORIZZATI
Ingredienti
- 200 g pasta corta fusilli, pennette, mezze penne, ecc.
- 200 g zucca già tagliata a cubetti
- 100 g gorgonzola
- ½ porro
- 5-6 foglie salvia
- noce moscata q.b.
- sale q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
Istruzioni
LINK SPONSORIZZATI
- Portare a bollore una pentola di acqua salata ed immergervi la pasta. Cuocere secondo il tempo di cottura. Nel frattempo tagliare a cubetti il gorgonzola e tritare al coltello la salvia (lasciarne indietro qualche fogliolina per decorare i piatti).
- Tritare finemente mezzo porro e farlo soffriggere in una padella o un wok con un po’ di olio extravergine di oliva.
- Aggiungere la zucca tagliata a cubetti e cuocerla a fiamma media (con coperchio) fino a che diventa morbida. Se il sugo si secca troppo aggiungere al bisogno qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta.
- Scolare la pasta e saltarla nella padella insieme al sugo. Aggiungere la salvia tritata, una generosa macinata di noce moscata e i cubetti di gorgonzola. Mescolare il tutto velocemente a fuoco spento. Impiattare e servire.