Polpo in padella in umido
Polpo in padella in umido. Un secondo di pesce semplice e saporito. Sarà impossibile non fare scarpetta.
NB: mi piace dialogare con i miei lettori. Usa i commenti per dirmi che ne pensi della ricetta o per chiedermi spiegazioni se non ti è chiaro qualcosa 😉
Come si prepara il polpo in umido
Polpo in padella in umido
LINK SPONSORIZZATI
Ingredienti
- 1 polpo
- 1 bicchiere vino
- 2 spicchi aglio
- 80-100 g triplo concentrato di pomodoro
- prezzemolo q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale q.b.
- peperoncino q.b.
Istruzioni
LINK SPONSORIZZATI
- Soffriggi uno spicchio d’aglio tagliato a metà per qualche minuto. Nel frattempo taglia a pezzi il polpo. Il mio pesava circa 700 grammi. Togli l’aglio e unisci il polpo al soffritto.
- Unisci un bicchiere di vino.
Aggiungi mezzo tubetto di triplo concentrato di pomodoro. Si usa il concentrato perché il polpo rilascia da solo moltissima acqua, se usassi passata impiegherei molto più tempo a restringere il sugo.Continua a cuocere, con coperchio, per almeno 40-50 minuti.
Trita finemente il prezzemolo Unisci uno spicchio d'aglio spremuto con lo spremiaglio (questo è il migliore) e un po' di sale. Aggiungi abbondante olio e mescola.
- Dopo 50 minuti il polpo è cotto. Aggiungi un po’ di peperoncino e un po’ dell’emulsione di aglio, olio e prezzemolo.
- Servi il polpo in padella in umido con la polenta. Buon appetito!
LINK SPONSORIZZATI
Video ricetta
Note
Trucchi e consigli
- Cucina il polpo non meno di 40 minuti altrimenti risulterà duro o gommoso.
- Se usi polpo decongelato sarà più facile ottenerlo morbido una volta cotto. Il congelamento e successivo scongelamento rompe le fibre muscolari ammorbidendo le carni.
Varianti e alternative
- Puoi sostituire il polpo con seppie giganti.
- Puoi omettere l’aglio e/o il peperoncino.
Vuoi un’alternativa? Prova i calamari in umido.
Conservazione
Puoi conservare il polpo in umido in frigorifero in un contenitore ermetico per un paio di giorni.
Che vino abbinare
Abbiamo un piatto di pesce saporito e succulento. L’abbinamento ideale è un bianco dalla discreta acidità e mineralità che si accompagni al sapore del polpo. Personalmente sceglierei un Sauvignon.