Salame cotto
Il salame cotto con l’aceto è un grande classico della cucina veneta. Servito con la polenta e le cipolle (anche queste cotte nell’aceto) diventa un antipasto semplice e godurioso.
NB: mi piace dialogare con i miei lettori. Usa i commenti per dirmi che ne pensi della ricetta o per chiedermi spiegazioni se non ti è chiaro qualcosa 😉
Come si prepara il salame cotto con l’aceto alla veneta
Salame cotto
LINK SPONSORIZZATI
Ingredienti
- salame q.b.
- polenta pronta rotonda
- 1 cipolla rossa
- aceto q.b.
- olio q.b.
- sale q.b.
Istruzioni
LINK SPONSORIZZATI
- Taglia la polenta pronta a fette spesse circa un paio di centimetri.
- Griglia la polenta su una bistecchiera finché si formano le classiche bruciature.
- Affetta sottilmente una cipolla rossa.
- Trasferisci la cipolla in una padella unta, aggiungi un po’ di sale e falla soffriggere 5 minuti. Aggiungi quindi l’aceto, copri con coperchio e lascia stufare una decina di minuti.
- Taglia il salame a fette spesse circa un centimetro.
- Metti da parte la cipolla e cuoci le fette di salame 3-4 minuti per lato.
- Aggiungi un po’ di aceto e lascialo evaporare a calore basso.
- Posa il salame cotto sopra le fette di polenta.
- Copri quindi con la cipolla cotta nell’aceto. Buon appetito!
LINK SPONSORIZZATI
Video ricetta
Note
Consigli
- Per questa ricetta l’ideale è utilizzare salame il più fresco possibile (se lo trovi). Se usi salame ben stagionato le fette potrebbero infatti risultare dure una volta cotte.
- Personalmente nella cottura delle cipolle, per questa ricetta, non aggiungo zucchero. Mi piace che l’acidità dell’aceto vada a sgrassare il sapore del salame cotto. Tuttavia molti apprezzano un sapore più dolce. In questo caso quando prepari le cipolle puoi aggiungere uno o due cucchiai di zucchero (vedi anche la ricetta delle cipolle caramellate). Dipende insomma dai tuoi gusti.
Varianti e alternative
- Puoi omettere le cipolle o sostituirle con una verdurina sott’aceto (ad esempio i peperoni).
- Puoi usare sia cipolle rosse che bianche o gialle.
Vuoi un’alternativa? Prova il cotechino cotto nella slow cooker. È buonissimo.
Conservazione
Puoi conservare il salame cotto in frigorifero in un contenitore ermetico per un paio di giorni. Tuttavia ti consiglio di consumarlo al momento appena fatto, perché se lo riscaldi successivamente ha la tendenza a seccarsi.
Che vino abbinare
Quando si usa l’aceto in un piatto diventa difficile se non impossibile abbinarci un vino perchè l’aceto ha il brutto vizio di far sembrare cattivo e imbevibile anche il più buono dei vini. Ecco, questo piatto non fa eccezione. Ti consiglio di abbinare il salame cotto con l’aceto all’acqua e rimandare l’abbinamento dei vini al piatto successivo.