Affettato di zucca agrodolce
L’affettato di zucca agrodolce è un delizioso antipasto vegan semplice e versatile. Si prepara in pochi minuti e l’unico accorgimento è trovare una zucca violina o butternut di piccole dimensioni.
NB: mi piace dialogare con i miei lettori. Usa i commenti per dirmi che ne pensi della ricetta o per chiedermi spiegazioni se non ti è chiaro qualcosa 😉
Come si prepara l’affettato di zucca agrodolce
Affettato di zucca agrodolce
LINK SPONSORIZZATI
Ingredienti
- 2-300 zucca zucca violina o butternut
- 1/2 bicchiere vino bianco
- 2-3 cucchiai aceto
- olio extravergine di oliva q.b.
- aglio in polvere q.b.
- sale q.b.
- glassa di aceto balsamico q.b.
Istruzioni
LINK SPONSORIZZATI
- Togli la buccia a una piccola zucca. Per questa ricetta dovrai utilizzare la varietà violina o butternut che per gran parte sono prive di semi.
Affetta quindi la zucca con una mandolina (questa è la migliore). Fai fette il più sottili possibile.
Ungi una padella, accendi il fornello e inizia a cuocere la zucca.
- Aggiungi il vino. Versa qualche cucchiaio di aceto.
- Unisci un po’ di aglio in polvere. Copri la padella e continua la cottura per 10-15 minuti. Le fette di zucca devono ammorbidirsi ma rimanere integre.
- Una volta cotta, trasferisci la zucca agrodolce nei piatti. Aggiungi infine un po’ di glassa di aceto balsamico.
- Buon appetito!
LINK SPONSORIZZATI
Video ricetta
Note
Consigli
- Per questa ricetta acquista una zucca violina o butternut di piccole dimensioni.
- Usa una mandolina affilata (questa è la migliore che ho provato) perchè la polpa della zucca è piuttosto compatta e difficile da tagliare a fette sottili.
Varianti e alternative
- Puoi omettere il vino.
- Puoi omettere l’aglio in polvere.
- Puoi aggiungere erbe aromatiche come rosmarino o salvia.
Vuoi un’alternativa? Prova le sfoglie di zucca in friggitrice ad aria.
Conservazione
- Puoi conservare l’affettato di zucca agrodolce in frigorifero in un contenitore ermetico per un paio di giorni.
- Puoi servirlo sia freddo che caldo.
Che vino abbinare
La zucca ha un sapore dolciastro che in questo caso è ben bilanciato dal condimento. L’abbinamento ideale è un vino bianco aromatico che non vada a sovrastare il sapore della zucca. Personalmente prenderei un classico Chardonnay.