Carote e zucchine in padella
Queste carote e zucchine in padella sono un contorno saporito e, nonostante gli ingredienti di uso comune, diverso dal solito.
Indice
- Ricetta
- Consigli
- Varianti e alternative
- Conservazione
- Abbinamenti
- Stagionalità
- Proprietà
- Domande frequenti
Come si preparano le carote e zucchine in padella
Carote e zucchine in padella (diverse dal solito)
LINK SPONSORIZZATI
Ingredienti
- 4-5 carote
- 4-5 zucchine
- olio extravergine di oliva q.b.
- 1 spicchio aglio
- 3-4 cucchiai salsa di soia
Istruzioni
LINK SPONSORIZZATI
- Tagliare le carote a listarelle piuttosto sottili.
Trasferire le carote in una buona padella antiaderente, accendere il fornello a calore alto, aggiungere un po' di olio e iniziare a cuocere con il coperchio.
Nel frattempo tagliare le zucchine a listarelle, un po' più spesse rispetto alle carote. Unire le zucchine alle carote e mescolare un po'.
Aggiungere uno spicchio d'aglio spremuto con lo spremiaglio (vedi il mio preferito) oppure, in alternativa, un cucchiaino di aglio in polvere. Coprire la padella e cuocere per circa 5-10 minuti mescolando di tanto in tanto.
- Trascorsi 5-10 minuti togliere il coperchio alla padella e aggiungere qualche cucchiaio di salsa di soia. Mescolare un po’ e continuare la cottura, senza coperchio e a calore alto, ancora per qualche minuto.
- Terminata la cottura porta in tavola la padella con le verdure. Buon appetito!
LINK SPONSORIZZATI
Video ricetta
NB: mi piace dialogare con i miei lettori. Usa i commenti per dirmi che ne pensi della ricetta o per chiedermi spiegazioni se non ti è chiaro qualcosa 😉
Consigli
Taglia le carote ad uno spessore più sottile rispetto alle zucchine. Le carote hanno infatti un tempo di cottura più lungo. Tagliandole più sottili farai in modo che siano pronte insieme alle zucchine.
Varianti e alternative
Puoi arricchire la preparazione con altre verdure come ad esempio peperoni. Puoi aggiungere spezie diverse di tuo gusto come ad esempio curcuma. Puoi aggiungere noci o arachidi per dare una nota croccante alla preparazione. Puoi abbinare le carote e le zucchine a del riso lessato e mangiarle, come piatto unico, insieme a delle proteine come carne di pollo oppure tonno. Otterrai così un piatto salutare e saporito, ottimo da gustare freddo, perfetto per un pranzo fuori casa.
Vuoi un alternativa? Prova le carote in padella trifolate.
Conservazione
Puoi conservare la preparazione in un contenitore ermetico in frigorifero per un paio di giorni.
Che vino abbinare alle carote e zucchine in padella
Questo contorno vegetariano è caratterizzato da note dolci date dalle carote e dalle zucchine e una discreta sapidità fornita dalla salsa di soia. L’accompagnamento ideale è un vino bianco leggero (che non vada a sovrastare il gusto degli ortaggi) e dalla discreta acidità così da bilanciare la dolcezza data dalle carote. Personalmente guardando verso il Sud Italia sceglierei un Vermentino mentre, guardando verso il nord italia andrei su un Soave.
Stagionalità
La stagione delle zucchine coincide con il periodo estivo ma, insieme alle carote, sono ormai reperibili tutto l’anno in qualsiasi supermercato. Puoi quindi preparare questa ricetta in qualsiasi momento dell’anno anche se nei mesi caldi rende sicuramente meglio.
Proprietà
Le carote sono ricche di vitamine A (ottima per la vista) e C (ottima per il sistema immunitario), vitamine del gruppo B, calcio, ferro e potassio.
Le zucchine sono ricche di vitamine A e C, potassio e fibre. Sono anche una buona fonte di antiossidanti e acido folico, fondamentale per le donne in gravidanza.
Olio extravergine di oliva, salsa di soia e aglio sono presenti in quantità ridotte e sono piuttosto trascurabili dal punto dei benefici nutrizionali. È bene tuttavia ricordare che la salsa di soia e ricca di sale e quindi andrebbe utilizzata con moderazione.
Complessivamente questo contorno di verdure è un ottima scelta per chi vuole seguire una dieta sana ed equilibrata. È infatti ricco di vitamine, minerali e antiossidanti ed è un ottima fonte di fibre, utili a facilitare il transito intestinale.
Domande frequenti (FAQ)
Si, puoi preparare gli ortaggi in padella, conservarli cotti in frigorifero per un paio di giorni e riscaldarli qualche minuto prima di servirli.
Vini bianchi leggeri e dalla discreta acidità. Un Vermentino o un Soave sono l’ideale.
La salsa di soia ha un aroma molto caratteristico e di conseguenza è difficilmente sostituibile senza variare sostanzialmente il sapore di questo piatto. Tuttavia se non ti piace o se per esigenze di salute (ad esempio per limitare il sale nella dieta) vuoi o devi ometterla puoi farlo tranquillamente. Eventualmente sostituiscila con aglio, olio e prezzemolo. Le verdure in padella diventeranno trifolate e cambierà totalmente il sapore… ma saranno altrettanto buone.
Si, potresti valutare l’utilizzo della curcuma che si sposa bene con gli altri sapori presenti in questo piatto.
mai usata la salsa di soia con le verdure dell’orto. davvero una bontà grazie
Grazie a te del commento Donatella 🙂