Trota al forno con patate
Uno dei modi più semplici e saporiti per preparare le trote consiste nel cucinarle al forno con le patate.
Vai subito alla ricetta stampabile oppure continua la lettura per vedere le foto dei vari passaggi.
Quando ero ragazzino, adoravo andare a pescare. Non abitando vicino al mare, dovevo limitarmi a pescare specie ittiche d’acqua dolce ed una delle prede più ambite era la trota. Grazie alle pescate settimanali, alle gare di pesca e alle domeniche nei laghetti, il congelatore era sempre pieno di pesce. Una delle ricette che mia mamma usava più spesso per le trote era quella di oggi.
Le patate, cucinate così, diventano particolarmente saporite ed è difficile stabilire se sia più buona la trota o le patate che la accompagnano.
Come si prepara la trota al forno con patate
Affettate molto sottilmente mezza cipolla. Disponete quindi le rondelle ottenute sul fondo di una teglia da forno.
Tagliate a fettine (sottilissime) un paio di patate e disponetele sopra la cipolla affettata. Aggiungete quindi una decina di pomodorini tagliati a quarti, cospargete con spezie miste per pesce e versatevi sopra un filo d’olio.
Pulite il pesce e asciugatene bene l’interno. Inserite nella pancia uno spicchio d’aglio, una noce di burro ed un cucchiaino di spezie miste per pesce. Disponete quindi le trote nella teglia ed infornate in forno statico preriscaldato a 200 °C per circa 30-40 minuti.
Sfornate, impiattate e servite. Buon appetito!
NOTE:
- Le patate si cucinano in 30 minuti solamente se sono tagliate molto sottili. Se le preferite tagliate un po’ più grosse (4 o 5 millimetri) infornate prima la teglia con solo patate, cipolla e pomodorini. Successivamente, dopo circa 20 minuti, estraete la teglia dal forno, aggiungete le trote e reinfornate per altri 30 minuti. In questo modo sarete sicuri che le patate siano cotte.
- La trota è un pesce molto versatile, si presta benissimo per primi piatti come questo o ad essere preparata al forno in crosta (vedi la variante con zenzero e lime e quella con parmigiano e semi di sesamo).
- Questa specie ittica è particolarmente adatta all’alimentazione delle donne in gravidanza. Si tratta infatti di uno dei pesci con più basso contenuto di mercurio e le sue carni sono un ottima fonte di proteine ad alto valore biologico.
Curiosità
Se avete un pescatore in famiglia, potreste avere la fortuna di cucinare una trota fario o una trota marmorata. In caso contrario sappiate che la quasi totalità delle trote vendute nei banchi delle pescherie sono trote iridee allevate in italia. Riguardo alla qualità dell’allevamento potete stare tranquilli, come ho spiegato più ampiamente qui, questi pesci non sopravvivono in acque inquinate. Per forza di cose quindi si tratta di un pesce dalle carni salutari.
Al momento dell’acquisto il pescivendolo vi chiederà se preferite la trota salmonata o quella normale. Sappiate che, indipendentemente dal colore delle carni, si parla della stessa specie ittica (trota iridea). L’unica differenza tra le due “varietà” sta nel mangime che il pesce ha mangiato quando era in vita. I mangimi delle trote salmonate infatti sono addizionati con astaxantina. Questo carotenoide ottenuto dal krill (insieme di minuscoli crostacei che costituiscono lo zooplancton di cui si nutrono le balene) fa si che le carni del pesce acquisiscano una colorazione tendente all’arancione. Dal momento che il sapore è lo stesso, personalmente compro sempre trote dalle carni bianche visto che costano qualche euro al kg in meno. Se comunque preferite le carni arancioni perché vi ricordano il salmone, sappiate che non c’è nulla di pericoloso o “innaturale” nell’astaxantina. Al contrario, si tratta di una molecola con proprietà antiossidanti, utile fra l’altro per ridurre l’infertilità maschile. In natura è contenuta nei crostacei ed è la responsabile della colorazione rossa dei gamberi o delle aragoste.
La ricetta
Trota al forno con patate
LINK SPONSORIZZATI
Ingredienti
- 2 trote
- 2 patate
- 2 spicchi aglio
- 10 pomodorini
- 1/2 cipolla
- aromi per pesce
- sale
Istruzioni
LINK SPONSORIZZATI
- Affettare molto sottilmente la cipolla e le patate. Tagliare in quarti i pomodorini.
- Cospargere il fondo di una pirofila con uno strato di cipolla affettata. Coprire quindi con uno strato di fettine di patate e qualche manciata di pomodorini tagliati a spicchi.
- Cospargere il letto di patate con un misto di spezie per pesce ed un filo d’olio.
- Aggiungere le trote ed infornare per circa 30 minuti a 200 °C.
- Sfornare, impiattare e… buon appetito!
LINK SPONSORIZZATI
Note
Le patate saranno cotte in 30 minuti solamente se tagliate ad uno spessore di pochi millimetri. Se le preferite un po’ più spesse (più di 4-5 millimetri) conviene infornare prima la teglia con solo patate, cipolla e pomodorini. Successivamente, dopo circa 20 minuti di cottura, è possibile aggiungere le trote. In questo modo sia il pesce che gli ortaggi saranno cotti contemporaneamente.
Fatta questa sera, davvero buona ed economica. Io però ho aggiunto anche un po’ di olive taggiasche. Grazie e complimenti anche per le altre ricette di pesce
Bella l’idea delle olive taggiasche, non so come mai non mi sia mai venuto in mente di aggiungerle. Grazie mille della dritta Sara 🙂
Mio figlio ha iniziato a pescare e ora torna sempre a casa con le trote del laghetto. L’ultima volta le ho fatte così ed erano davvero apprezzabili 😋
Eheh anch’io quando ero ragazzino ne prendevo tantissime e mia mamma non sapeva più come cucinarle 🙂 Grazie del commmento Laura 🙂