Canestrelli al forno
Stai cercando un’antipasto sfizioso alternativo alle capesante? I canestrelli al forno fanno al caso tuo! Vai subito alla ricetta per foto o alla ricetta stampabile, oppure continua la lettura per la presentazione del piatto!
Presentazione
Uno degli antipasti più amati dagli italiani durante il periodo natalizio sono le capesante gratinate. Alzi la mano chi non le ha mangiate almeno una volta durante il cenone di capodanno. Un’alternativa molto versatile, e forse anche più buona, è rappresentata dai canestrelli. Questi pettini sono molto simili alle capesante ma hanno dimensioni più piccole ed un sapore altrettanto intenso.
Le dimensioni ridotte li rendono perfetti per essere mangiati in un unico boccone rendendoli adatti ad essere serviti, oltre che come antipasto, anche come finger food. Il trucco per non bruciare il prezzemolo durante la cottura, ed ottenere un’eccellente gratinatura, consiste nel ricoprire i molluschi con una fettina di lardo. Provate e non ve ne pentirete!
NB:
- se questa ricetta ti è piaciuta, scrivimelo nei commenti! La tua opinione è molto importante per me!
- se ti piacciono questo genere di piatti, non perderti la ricetta dei cannolicchi al forno gratinati! Sono esageratamente buoni!
Come preparare i canestrelli al forno – La foto ricetta
La ricetta stampabile
Canestrelli al forno
Un antipasto di pesce semplice e veloce. La perfetta alternativa alle capesante gratinate.
LINK SPONSORIZZATI
Ingredienti
- 12 canestrelli
- 1 spicchio aglio
- prezzemolo tritato q.b.
- olio evo q.b.
- lardo affettato q.b.
- pangrattato q.b.
Istruzioni
LINK SPONSORIZZATI
- Preparare un’emulsione con uno spicchio d’aglio spremuto, prezzemolo tritato e abbondante olio extravergine di oliva.
- Disporre i canestrelli puliti su di una teglia da forno. Ricoprirli quindi con mezzo cucchiaino dell’emulsione precedentemente preparata.
- Ricoprire i molluschi con una fettina di lardo affettato.
- Spolverare con pangrattato e infornare in forno statico preriscaldato a 200 °C per circa 10 minuti.
- Sfornare, impiattare e servire caldi.
ho preparato i canastrelli seguendo le tue istruzioni piu’ crostini con burrata devo dire ottimi grazie della tua ricetta
Grazie a te del commento 🙂
Ho cucinato i canestrelli seguendo la tua ricetta! Sono veramente una bomba! Buonissimi! Complimenti e grazie per questa ricetta super sfiziosa!
Ti confesso che i canestrelli fatti così sono in assoluto uno dei miei piatti preferiti 🙂 Sono contento che ti siano piaciuti!
Rispondo ora , stavo stampando, queste son tutte e tre ricette che fanno … sbavare, per dirlo senza fronzoli alla romana
Grazie mille 🙂
Non sapevo come cucinare i canestrelli ma grazie alla tua ricetta sono venuti una bontà! Complimenti per le spiegazioni chiare e dettagliate
Grazie a te del commento Ernestina 🙂