Filetti di branzino surgelati gratinati
Puoi cucinare i filetti di branzino surgelati al forno con una gratinatura speciale e sfiziosa. Vedrai… saranno buonissimi!

Indice
Come cucinare i filetti di branzino surgelati: la ricetta al forno

Filetti di branzino surgelati al forno gratinati
LINK SPONSORIZZATI
Ingredienti
- 4-5 filetti di branzino
- 2-3 zucchine
- 1-2 spicchi aglio
- 2-3 cucchiai parmigiano
- pangrattato q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Istruzioni
LINK SPONSORIZZATI
- Grattugiare le zucchine con una grattugia a fori larghi.
- Versare le zucchine grattugiate in una ciotola e aggiungere il parmigiano.
Aggiungere l’aglio spremuto con lo spremiaglio (vedi quello che preferisco), sale, pepe e pangrattato.
- Aggiungere olio e mescolare l’impasto per la panatura.
- Disporre i filetti di branzino su di una placca ricoperta di carta da forno (preventivamente unta).
- Distribuire la panatura di zucchine sopra i filetti di branzino e compattarla con le mani per farla aderire alle carni. Infornare a 200 °C per circa 20-25 minuti (la panatura deve diventare dorata).
- Sfornare e servire.
LINK SPONSORIZZATI
Video ricetta
Note
I filetti di branzino se non sono ben scongelati rilasceranno molta acqua in cottura che andrà a rovinare la gratinatura. Scongela i filetti per tempo in frigorifero e prima di usarli tamponali con carta assorbente in modo da assorbire quanta più acqua possibile prima della cottura.
NB: mi piace dialogare con i miei lettori. Usa i commenti per dirmi che ne pensi della ricetta o per chiedermi spiegazioni se non ti è chiaro qualcosa 😉
Consigli
Diffida dei filetti troppo economici, provengono da pesci cresciuti in allevamenti di scarsa qualità, con gabbie troppo affollate e ampio uso di antibiotici.
Guarda sempre la data di scadenza che è preferibile non sia troppo ravvicinata (normalmente i filetti di branzino in commercio hanno una scadenza di un paio d’anni).
Osserva sempre le confezioni dei filetti. Presenza di quantità importanti di brina è spesso indice del fatto che la catena del freddo non è stata rispettata (in quel caso è preferibile non acquistare i filetti)
Varianti e alternative
Puoi sostituire i filetti di branzino altre tipologie di pesce (questa ricetta viene particolarmente bene con orata, cernia, san pietro). Puoi sostituire le zucchine con le patate (sempre da grattugiare). Puoi arricchire la gratinatura con cipolla tritata finissima)
Vuoi un’alternativa? Prova il branzino alla moscovita e gli involtini di branzino e peperoni!
Conservazione
Una volta scongelati conserva i filetti in frigorifero per un massimo di 24 ore. Una volta cotti puoi conservare i filetti gratinati, sempre in frigorifero, per un paio di giorni.
Abbinamenti
Puoi abbinare ai filetti di branzino gratinati un qualsiasi vino bianco dall’aroma delicato e floreale. Personalmente sceglierei una Ribolla gialla oppure un Verdicchio di Jesi.
Proprietà
Le carni della spigola sono leggere e ipocaloriche, fonte di proteine di alto valore biologico. Sono adatte a chi è in dieta o in generale cura la propria alimentazione (in questo caso conviene non eccedere con l’olio nella gratinatura). Il branzino è inoltre ricco in ferro, il che lo rende adatto a chi soffre di anemia.
Se focalizziamo l’attenzione sui filetti di pesce surgelati, è indubbio che quelli di branzino siano tra i più adatti alla surgelazione in quanto piuttosto magri. I pesci dalle carni grasse come il salmone tendono infatti a deperire più velocemente (anche in congelatore).
Domande frequenti (FAQ)
Osserva la superficie della gratinatura. Da quando inizia a bollire puoi contare ancora circa 10 minuti di cottura.
Sono pesci di specie diverse che, nel caso di pesci di allevamento, sono abbastanza intercambiabili dal punto di vista culinario. Nel caso di pesci pescati il sapore dipende molto dalla zona di pesca e dal periodo dell’anno.
Normalmente è considerato più pregiato il branzino, tuttavia dal punto di vista organolettico a parer mio si equivalgono. In generale, per chi pesca a canna, il branzino è notoriamente più difficile da pescare e ciò lo rende più ambito e “pregiato”. Se invece parliamo di pesci di allevamento il sapore praticamente si equivale, e non a caso solitamente il prezzo è lo stesso.
buonissimi io li ho fatti con i filetti di orata ed erano SUPER
Grazie mille Marisa 🙂
Buoni e semplici, sono piaciuti a tutti. Grazie 🙂
Grazie a te del commento Simonetta 🙂