Sgombretti alla griglia – Piccoli pesci dalle grandi qualità
Gli sgombretti di piccola taglia sono davvero ottimi alla griglia. Per prepararli conviene rimuovere la lisca, aprirli a libro e cuocerli marinati.
Vai subito alla ricetta stampabile oppure continua la lettura per vedere le foto dei vari passaggi.
Gli sgombretti dal punto di vista nutrizionale sono uno degli alimenti migliori che il mare ci offre. Hanno tutti i vantaggi del pesce azzurro (proteine ad alto valore biologico, omega-3, sali minerali) senza i più comuni difetti. Grazie alla taglia molto piccola infatti, nel corso della loro vita non hanno fatto in tempo ad accumulare inquinanti nei loro tessuti. Mi riferisco in particolare al mercurio, la cui presenza nelle carni dei pesci è inversamente proporzionale alle dimensioni degli stessi.
Questa specie ittica è quindi l’ideale per essere consumata, anche relativamente spesso, dalle donne in gravidanza.
Nella pescheria dove mi rifornisco gli sgombretti non si vedono spessissimo. Perciò quando ci sono (soprattutto nei mesi estivi) ne approfitto. Le dimensioni simili a quelle delle sarde li rendono comodi da deliscare ed aprire a libro. Ed è proprio aperti a libro il modo migliore per cuocerli sulla griglia. Per evitare di danneggiare le carni (protette solamente da una pelle molto sottile) è quasi tassativo l’utilizzo di una graticola per pesce, io ne utilizzo una della weber.
Prima di andare alla ricetta ti ricordo che potresti trovare interessanti anche questi secondi piatti di pesce azzurro:
Come pulire gli sgombretti
Posa il pesce sul tagliere e taglia la testa all’altezza delle branchie.
Eviscera gli sgombretti e provvedi ad incidere anche la pelle compresa tra l’ano e la pinna caudale; sarà così più comodo aprirli a libro.
Una volta rimosse le interiora, aiutandoti con un dito, apri a libro il pesce.
Provvedi quindi a rimuovere la lisca centrale. Io faccio questa operazione infilando il dito indice sotto la lisca e staccandola avanzando in direzione della coda.
Sciacqua quindi gli sgombretti aperti a libro e tamponali con carta assorbente per asciugarli.
Preparazione
Disponi gli sgombretti aperti a libro sopra una graticola per pesce con la pelle rivolta verso il basso e prepara un’emulsione a base di olio evo, prezzemolo tritato e aglio spremuto.
Trasferisci la graticola con i pesci sopra la griglia del barbecue avendo cura di rivolgere la pelle degli sgombri verso il basso. Cospargi le carni con l’emulsione precedentemente preparata.Cuoci con cottura diretta (ovvero con i pesci direttamente esposti al calore generato dalle braci o dai bruciatori) per circa 10 minuti.
Gira la graticola (gli sgombretti avranno ora la pelle in alto) e cuoci per altri 2 minuti.
Rimuovi i pesci dalla graticola facendo attenzione a non rompere le code e impiatta. Buon appetito!
La ricetta stampabile

Sgombretti alla griglia
LINK SPONSORIZZATI
Ingredienti
- 1 kg sgombretti
- 1 spicchio aglio
- 2-3 cucchiai prezzemolo tritato
- olio evo
Istruzioni
LINK SPONSORIZZATI
- Pulire gli sgombretti, aprirli a libro, rimuovere la lisca centrale e tamponarli con carta assorbente per asciugarli.
- Preparare una marinata mescolando olio extravergine di oliva, prezzemolo tritato e aglio spremuto.
- Disporre gli sgombretti aperti a libro in una graticola per pesce. Trasferirli quindi sopra la griglia del barbecue con la pelle rivolta verso il basso. Cospargere con l’emulsione preparata in precedenza e cuocere per circa 10 minuti.
- Girare il pesce e cuocere (con la pelle verso l’alto) per solamente altri 2 minuti.
- Staccare gli sgombretti dalla graticola ed impiattare. Buon appetito!
Hanno un aspetto magnifico, da provare sicuramente!
Grazie mille Mauro 🙂