Filetti di orata in padella alla mediterranea

I filetti di orata in padella alla mediterranea sono un secondo piatto di pesce veloce e senza spine. Una pietanza semplice, perfetta per chi ha solo pochi minuti per preparare la cena.

Filetti di orata in padella alla mediterranea

Vai subito alla ricetta e alla videoricetta oppure continua la lettura per la presentazione del piatto!

NB: mi piace dialogare con i miei lettori. Usa i commenti per dirmi che ne pensi della ricetta e, se ti è piaciuta, non dimenticare di condividerla nei social (trovi gli appositi pulsanti di condivisione in fondo all’articolo). Se poi vuoi darmi un grande aiuto, contribuisci a far crescere il sito seguendo il mio canale Youtube!

Presentazione

Filetti di orata in padella alla mediterranea

L’orata è un pesce molto versatile che può essere utilizzato per preparare moltissimi piatti. In questo blog l’ho cucinata in molti modi diversi e ho spaziato dalle preparazioni alla griglia a quelle in forno (con patate, con pomodorini oppure in crosta di zucchine). Non avevo tuttavia ancora pubblicato nulla che suggerisse come fare i filetti di orata in padella. Ho quindi deciso di rimediare con ricetta di pesce, senza lische, veloce da preparare ma molto saporita e sfiziosa. 

Gli ingredienti sono molto comuni: basta un grappolo di pomodorini datterino, una manciata di olive nere, qualche cappero, aglio e prezzemolo (oltre ai filetti di orata ovviamente). In pochi minuti potrai sederti a tavola con davanti un piatto squisito.

Come preparare i filetti di orata in padella

Consigli per gli acquisti
Filetti di orata in padella alla mediterranea
4.6 da 5 voti
Stampa

Filetti di orata in padella alla mediterranea

Un secondo piatto di pesce veloce e senza spine. L’ideale per chi ha bisogno di mettere in tavola una pietanza sana, deliziosa e pronta in pochi minuti.
Piatto Secondi
Cucina Italiana
Keyword filetti di orata, orata, pesce, ricetta, secondi di pesce
Preparazione 10 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 20 minuti
Porzioni 2
Calorie 356 kcal
Autore Gianni Polesello (https://www.mangiabevigodi.it)

LINK SPONSORIZZATI

Ingredienti

  • 4 filetti di orata
  • 10-15 pomodorini
  • 15-20 olive nere
  • 1 spicchio aglio
  • 2 cucchiai prezzemolo tritato
  • 10-15 capperi
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • 50 ml vino bianco

Istruzioni

LINK SPONSORIZZATI

  1. Tagliare uno spicchio d’aglio a metà e farlo soffriggere in una padella con un po’ di olio extravergine di oliva. Nel frattempo tagliare a metà (o a quarti) i pomodorini datterino.
    Soffritto di aglio in padella e tagliere con pomodorini
  2. Aggiungere i pomodorini e le olive nere al soffritto. Lasciare stufare qualche minuto i pomodorini a fiamma media.
    Cottura pomodorini e olive nere in padella
  3. Sfumare con poco vino bianco e aggiungere i capperi. Continuare la cottura fino a che l’alcol non sarà evaporato.
    Sfumare pomodorini e olive nere in padella con vino bianco
  4. Aggiungere i filetti di orata disponendoli in padella con la pelle verso l’alto. Dopo circa 2 minuti di cottura girare i filetti con la pelle verso il basso. Cuocere per altri 5 minuti prestando molta attenzione alla consistenza delle carni del pesce. Se muovendo i filetti con il cucchiaio iniziano a rompersi significa che sono pronti.
    Cottura filetti di orata in padella
  5. Pochi istanti prima del termine della cottura aggiungere qualche cucchiaio di prezzemolo tritato.
    Cottura filetti di orata in padella
  6. Impiattare e servire!
    Filetti di orata in padella alla mediterranea

LINK SPONSORIZZATI

Video ricetta

Potrebbero interessarti anche...

10 risposte

  1. Roberto ha detto:

    5 stars
    grazie mille

  2. Fausto ha detto:

    4 stars
    Gustosa!

  3. Valerio ha detto:

    4 stars
    Ottimo suggerimento, grazie.
    Vado a cercarti su YT

  4. Elisa ha detto:

    5 stars
    Top stasera le faccio!!!

  5. Moreno ha detto:

    5 stars
    Fatti stasera, ottimi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Valutazione ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.