Pesce alla griglia 🐟🦐🦑 13 ricette facili spiegate a modino!
Con queste ricette facili e dettagliate imparerai come cucinare il pesce alla griglia senza fare errori! Scoprirai come si fa a non attaccare il pesce alla griglia, come capire quando è cotto e tanti trucchi che derivano dall’esperienza.

Vuoi sapere come cucinare il pesce alla griglia? Con questa raccolta di ricette e trucchi riuscirai a farti un’idea delle diverse modalità di cottura a seconda della tipologia di pesce (pesci interi, filetti, molluschi, crostacei, ecc.), delle dimensioni e dello strumento di cottura che utilizzi (semplice griglia, barbecue con coperchio, piastra di ghisa, bistecchiera, griglia elettrica, ecc.). Salva questo articolo tra i tuoi preferiti e rileggilo ogni volta che avrai una cena da organizzare, una grigliata di pesce di ferragosto, un pranzo della Vigilia di Natale alternativo (per veri amanti di grill e barbecue). Vedrai che se segui passo passo le indicazioni otterrai dei piatti strepitosi… perché il pesce è il mio forte e ci tengo a farti fare bella figura con i tuoi ospiti!
NB: mi piace dialogare con i miei lettori. Usa i commenti per dirmi che ne pensi di questa raccolta o per chiedermi spiegazioni se non ti è chiaro qualcosa 😉
Come cucinare il pesce alla griglia senza sbagliare un colpo: le migliori ricette!
1. Calamari alla griglia
Non serve essere Canavacciuolo per preparare dei calamari alla piastra teneri e squisiti. Non serve nemmeno cimentarsi in marinature speciali o farli impanati e grigliati (anche se sono eccellenti anche preparati così). Basta seguire i consigli che ti dò nella ricetta passo passo e nella video ricetta e vedrai che otterrai dei calamari alla griglia teneri e succosi, da far invidia al miglior ristorante della Croazia (dico Croazia perchè devo ammettere che in quasi ogni ristorante croato dove sono andato ho mangiato degli ottimi calamari).
Difficoltà: FACILE
2. Orata alla griglia
Puoi cucinare l’orata alla griglia nel nuovissimo barbecue Weber, in un’economica griglia elettrica, nella griglia a gas o in una bistecchiera o piastra di ghisa nel fornello di casa. In questa ricetta (super dettagliata) ti spiego tutto ma proprio tutto. Tempi di cottura, temperatura al cuore, come comportarsi con le orate pescate e come con quelle di allevamento, come cuocerle con tutti i più comuni strumenti di cottura, ecc. ecc.. Nulla è lasciato al caso! A te basta solo leggere e replicare, il risultato è garantito!
Difficoltà: FACILE
3. Gamberoni alla griglia
Cucinare i gamberoni alla piastra o alla griglia è facilissimo. Però è bene adottare alcune accortezze, visto anche il costo non indifferente di questi crostacei. In questa ricetta ti spiego tutto partendo dalle basi. Si parte dalle specie di gamberoni da acquistare, ti spiego quando è meglio usare gamberoni surgelati e quando quelli freschi, ti mostro come cuocerli al meglio e ti do tutte le dritte e suggerimenti che potrebbero servirti, dalla scelta dei vini da abbinare alle domande più comuni (ad esempio a cosa è dovuto l’odore di ammoniaca che talvolta è presente, come capire se i gamberi sono cotti, ecc.)
Difficoltà: FACILE
4. Branzino alla griglia
Cucinare la spigola alla brace o alla piastra è facilissimo. Non servono marinature particolari (anche se nella ricetta ti consiglio un’emulsione con cui condire il pesce) e puoi usare differenti strumenti di cottura. Nella ricetta trovi spiegato tutto molto dettagliatamente. Dalle modalità di preparazione del pesce alla scelta del dispositivo da utilizzare (grill o barbecue a gas, a carbone, piastra in ghisa, ecc). Capirai come capire quando il pesce e cotto, come servirlo e tante altre cose.
Difficoltà: FACILE
5. Cannolicchi alla griglia
I cannolicchi alla griglia in assoluto tra i miei piatti preferiti e non perdo occasione di cucinarli spesso. In questa ricetta troverai tutte le dritte che ho imparato negli anni per cuocerli al meglio. Tengo molto a farteli cucinare al meglio, perchè sono tra i piatti più buoni che esistano ed sarebbe davvero un peccato rovinarli. Mi vengono i capelli dritti a vedere alcune ricette in cui vengono stracotti o, peggio ancora, cotti senza togliere prima la sacca intestinale.
Difficoltà: FACILE
6. Sgombro alla griglia
Solitamente si cucina questo pesce azzurro in 2 modi: lo sgombro alla griglia alla romagnola prevede di aprirlo a libro, ricoprirlo con una panatura a base di pangrattato ed eventuali aromi ed infine cuocerlo; lo sgombro alla griglia tradizionale prevede la cottura del pesce intero direttamente sulla griglia o dentro una graticola per pesce. In questa ricetta ti spiego questo secondo metodo. Non temere, è molto semplice anche se bisogna prestare attenzione perché la pelle dello sgombro non ha squame ed è molto delicata (e facile da rompere). Nella ricetta passo passo trovi tutto spiegato per filo e per segno.
Difficoltà: FACILE
7. Salmone alla griglia
Il salmone alla griglia è solitamente uno dei capisaldi delle grigliate di pesce. Lo è a ragion veduta in quanto è molto semplice da cucinare. Le carni semigrasse infatti sono perfette per la cottura al barbecue in quanto restano succulente anche se si sbaglia la cottura. Nella ricetta trovi tutto spiegato dettagliatamente. Puoi usare sia tranci che filetti di salmone. Massima libertà anche nella scelta di utilizzare pesce fresco o surgelato (attenzione in questo caso a non acquistare salmone Keta che, a differenza degli altri salmoni, ha carni solitamente troppo magre che tendono a seccarsi troppo).
Difficoltà: FACILE
8. Sarde alla griglia (ovvero gli spiedini di pesce più buoni ed economici di sempre)
L’usanza di infilare le sardine negli spiedini e cuocerle sulla griglia o sulla piastra è tipicamente romagnola (anche se in quel caso solitamente si aggiunge il pangrattato). In questo caso io ho fatto un mix tra tradizione veneta e tradizione romagnola. Ho infatti cotto le sarde alla griglia infilate negli spiedini come fanno in Romagna, ma invece di mettere il pangrattato ho usato la mia salsina speciale a base di olio, aglio e prezzemolo. Se cerchi un secondo di pesce economico e buonissimo questa è la ricetta che fa per te! Con 5-6 euro compri un kg di sarde e ti fai una cena di pesce da re al costo di un panino dell’autogrill!
Difficoltà: FACILE
9. Cefalo alla griglia
Il cefalo (o muggine) viene spesso snobbato in cucina perchè quelli cresciuti in area portuale hanno oggettivamente un pessimo sapore (e non sono il massimo dal punto di vista salutare). Se tuttavia trovi dei cefali di provenienza conosciuta (qui in Veneto vengono pescati alle foci dei fiumi con le bilance oppure allevati nelle valli da pesca) scoprirai che hanno delle carni eccellenti, al pari del branzino, e costano pochissimo.
Difficoltà: FACILE
10. Seppie alla griglia o alla piastra
Le seppie alla griglia sono facilissime da fare eppure a molte persone non vengono mai tenere ma, anzi, vengono gommose. In questa ricetta ti spiego tutti i trucchi per preparare delle seppie alla piastra morbide e succulente, in altre parole irresistibili!
Difficoltà: FACILE
11. Coda di rospo alla griglia
La rana pescatrice alla griglia è davvero squisita anche se poco diffusa nelle regioni che non si affacciano sull’Adriatico. Dalle mie parti è un classico delle grigliate di pesce molto apprezzato per la mancanza di lische e per le carni saporite. In questa ricetta ti spiego come prepararla al meglio.
Difficoltà: FACILE
12. Sgombretti alla griglia
Hai mai comprato gli sgombri piccoli (sgombretti in pratica) in pescheria? Sono buonissimi fatti alla griglia. Basta aprirli a libro come se fossero sardine e cucinarli insieme ad un’emulsione aromatizzata. nella ricetta ti spiego tutto chiaramente. Provali e non te ne pentirai!
Difficoltà: FACILE
13. Filetti di orata alla romagnola
I filetti di orata alla romagnola si riconoscono perchè hanno una deliziosa panatura di pangrattato che può essere aromatizzata nei modi più diversi. Si possono preparare sulla griglia, sulla piastra o su una comune bistecchiera. Indipendentemente dallo strumento di cottura che usi, il pesce panato e grigliato è spettacolare e ti consiglio caldamente di provarlo.
Difficoltà: FACILE
Bonus: grigliata di pesce mista

Pesce alla griglia 🐟🦐🦑 12 ricette facili spiegate a modino!
12 ricette semplici per cucinare i più comuni tipi di pesce (orate, branzini, gamberoni, seppie, calamari, pesce azzurro, ecc.) senza sbagliare un colpo!
LINK SPONSORIZZATI
Ingredienti
- 2 tranci salmone
- 4 gamberoni
- 2 filetti orata
- 2 calamari
- 2 seppie
- olio extravergine di oliva q.b.
- prezzemolo q.b.
- sale q.b.
Istruzioni
LINK SPONSORIZZATI
Togliere il filo nero ai gamberoni (vedi come pulire i gamberi) e praticare delle incisioni nelle sacche dei calamari (vedi ricetta dei calamari alla griglia).
Preparare un emulsione a base di aglio spremuto con lo spremiaglio (vedi il mio), qualche cucchiaio di prezzemolo tritato, sale e abbondante olio extravergine di oliva
Scaldare la griglia o, meglio ancora, una piastra di ghisa alla massima temperatura. NB: se cerchi una piastra di ghisa valida ti consiglio la mia. È double face (un lato liscio e uno grigliato) ed è smaltata, così da essere immune alla ruggine. È stato uno degli acquisti di cucina più validi che abbia mai fatto.
Ungere la piastra con un velo d'olio di semi (se usi una griglia in todino questa fase è omessa) e iniziare a cuocere i tranci di salmone. Il tempo di cottura totale dei tranci è di circa 10 minuti e vanno girati circa ogni 2 minuti.
Trascorsi 3-4 minuti dall'inizio della cottura dei tranci di salmone, posare i tentacoli dei calamari sulla piastra. Il tempo dei cottura dei tentacoli è normalmente di 5-7 minuti (vanno girati spesso)
Aggiungere (contemporaneamente ai tentacoli di calamaro) i gamberoni, i filetti di orata (con la pelle in alto) e le seppie. Questi 3 ingredienti andranno girati una sola volta dopo circa 3 minuti di cottura (e poi cotti per altri 3 minuti).
Aggiungere per ultime, quando mancano circa 4-5 minuti al termine della cottura, le sacche dei calamari. Porre inizialmente le incisioni in basso e successivamente, dopo circa 2 minuti di cottura, girare le sacche.
Verso fine cottura cottura cospargere i vari ingredienti con l'emulsione a base di aglio, olio e prezzemolo.
Servire la grigliata mista unitamente a qualche spicchio di limone (da usarsi principalmente sulle carni semigrasse del salmone).
tutte fantastiche ma le sardine grigliate son spettacolari Bravissimo!
Le adoro anch’io Rosario 🙂 Grazie del commento 🙂
Ho provato i cannolicchi che finora avevo mangiato solo al ristorante. Che dire… buonissimi 👍 grazie
Grazie a te del commento Salvatore 🙂
Mi hai sbloccato i calamari alla griglia. Fatti come da tue indicazioni davvero ottimi. Grazie!
Eheh 🙂 Grazie Luca
I cannolicchi son tanta roba… Piuttosto, quand’è che ci fai qualcosa con il granchio blu?
Eheheh è in programma 🙂 Alla prima occasione che lo vedo in pescheria finisce in pentola 🙂